Uno studio di Fabiano Schivardi sul ventennio perduto della competitività industriale italiana. Con una ipotesi sul perché: prima si competeva molto all’interno del capannone, nell’organizzazione e nella gestione dello stesso. Oggi invece la competizione è soprattutto in attività che avvengono “prima del capannone”, per esempio nel design e nell’innovazione di progetto, o “dopo il capannone”, dal marketing all’assistenza, passando per l’espansione sui mercati esteri.
Intervista esclusiva di LUISS Open con Robert Gordon, economista della Northwestern University. Il teorico della “stagnazione secolare” smonta gli allarmismi eccessivi sull’automazione e spiega perché educazione scolastica dei più giovani e formazione continua dei lavoratori siano fondamentali per uno sviluppo dinamico e un benessere diffuso
Perché un sistema fiscale mal congegnato, oltre a fare acqua da molte parti, frena il nostro paese nella competizione internazionale. Le lacune del “controllore” europeo