L’evoluzione dei modelli di marketing e i cambiamenti ai quali la politica è stata costretta (da processi esterni come la rivoluzione digitale o interni come la mediatizzazione) hanno unito due concetti sulla carta tanto diversi, ma nella pratica sempre più vicini. Un estratto dell’ultimo libro di Francesco Giorgino “Alto Volume. Politica, comunicazione e marketing”. Dal 10 gennaio in libreria.
L’era dell’iperconnessione, che ci proietta nell’Internet of Everything, è foriera di nuove tecnologie e opportunità, ma anche di nuovi mercati e problemi ancora irrisolti. In questo editoriale, l’analisi di Michele Costabile su nuovi terreni inesplorati, che dobbiamo imparare a conoscere
Nel complesso contesto politico di questi giorni, Francesco Giorgino fa chiarezza su alcuni concetti fondamentali: che cosa dobbiamo intendere per rinnovamento della politica? Che cosa significa la parola “populismo”?
Ancarani, Buonuomo e Costabile individuano le caratteristiche tipiche del marketing management italiano, che ne costituiscono al contempo punti di forza eccezionali
Simona Romani, Silvia Grappi e Richard Bagozzi studiano come essere oggetto di invidia possa strutturare la soddisfazione dei consumatori
Un estratto dal libro “Social Guerriglia. Semiotica della comunicazione non convenzionale”, di Paolo Peverini, in uscita per LUISS University Press nella sua nuova edizione di marzo 2017
Quali sono le cause dell’odio verso la marca? E quali le azioni che i consumatori sono disposti ad intraprendere per manifestare tale “sentimento”? Questo paper individua le emozioni negative ad esso associato e una serie di azioni preventive per evitarlo