Tassare i combustibili fossili non basta. Draghi e la politica fiscale della transizione ecologica
Le parole di Draghi alle Camere hanno confermato che uno dei pilastri del nuovo Governo sarà la transizione ecologica, a cui è stato dedicato tra l’altro un nuovo Ministero. Quale sarà il ruolo della politica fiscale in questo quadro? Alzare le accise sui prodotti energetici fossili non sembra essere la soluzione migliore.
Ultimi articoli
Tassare i combustibili fossili non basta. Draghi e la politica fiscale della transizione ecologica
26 febbraio 2021
Le parole di Draghi alle Camere hanno confermato che uno dei pilastri del nuovo Governo sarà la transizione ecologica, a cui è stato dedicato tra l’altro un nuovo Ministero. Quale sarà il ruolo della politica fiscale in questo quadro? Alzare le accise sui prodotti energetici fossili non sembra essere la soluzione migliore.
Due eroi silenziosi uniti dal coraggio
26 febbraio 2021
Il vile attacco che ha colpito un convoglio internazionale nei pressi della città di Goma uccidendo l’Ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e il loro autista ci lascia sgomenti, come ricordano le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
25 febbraio 2021
Sono stati ospiti di Barbara D’Urso i leader di tutti i partiti e schieramenti, ma anche molti rappresentanti delle istituzioni. Ci sono andati durante le fasi preelettorali e durante il primo lockdown, mostrando di essere a loro agio con l’uso del “tu” anziché del “lei”. Nessuno ha mai sollevato alcun problema. Ora però il tweet di Zingaretti, in cui difende la nota conduttrice, ha scatenato il web. Perché? La causa va ricercata nel concetto di politainment.
Dietro il caos l’ex raìs Kabila e il flop della dottrina Trump
25 febbraio 2021
La Repubblica democratica del Congo balza alle cronache dopo l’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci. Per comprendere ciò che accade in questo Paese martoriato, bisogna partire dall’intricata situazione politica interna.
Newsletter
Pubblicati recentemente
In ricordo di Antonio Catricalà
25 febbraio 2021
Antonio Catricalà se ne è andato all’improvviso, e per i molti che ne hanno apprezzato, nei più disparati ambienti le doti umane ed intellettuali, il senso di vuoto è stato pari al dolore per la sua tragica scomparsa. Ma quel vuoto in realtà è solo apparente.
24 febbraio 2021
La pandemia sta spingendo la politica democratica in diversi paesi verso la moderazione? O almeno verso un’attenuazione della polarizzazione di questi anni? Se sì, sarà durevole? E che conseguenze potrebbe avere? Queste sono probabilmente le domande politiche più rilevanti che dobbiamo porci oggi.
Un progetto per il futuro di Europa e Italia. Il discorso di Draghi
24 febbraio 2021
Il premier esorta a concepire l’Unione come una federazione di repubbliche che rispecchi l’interdipendenza di fatto tra gli stati e non come una cessione di autorità tout court. La ripresa post pandemia dipenderà dal grado di coesione tra l’Italia e le istituzione europee.
Il sud dimenticato. Il Recovery Plan trascura il Mezzogiorno
23 febbraio 2021
La grande falla del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è quella di non specificare la percentuale di risorse destinata a ciascun territorio. I fondi stanziati dal governo potrebbero non essere sufficienti a raggiungere obiettivi ambiziosi come transizione ecologica del sud e politiche a favore del lavoro.
22 febbraio 2021
Una delle principali sfide del nuovo Governo italiano sarà costituita dalla scelta di modalità e forme con cui attuare le politiche di Next Generation Eu, programma straordinario di sostegno all’economia da parte dell’Unione europea, più comunemente noto come Recovery Fund. A quali modelli potrebbe ispirarsi il Presidente del Consiglio? La storia italiana può fornirci qualche indizio.
21 febbraio 2021
Con l’intervento al Senato, Draghi ha dato al suo gabinetto un’indiscutibile impronta politica, sebbene il Presidente Mattarella avesse chiesto un governo che non si identificasse «con alcuna formula politica». Un governo con formula politica fondato su una maggioranza senza formula politica è destinato a mettere sotto forte pressione i partiti che lo sostengono.
Il vocabolario di Draghi. Analisi semiotica dei “discorsi” del premier in Parlamento
21 febbraio 2021
La semiotica, in quanto scienza che studia i segni, può essere un supporto valido per indagare il modo di comunicare di Mario Draghi. Un’analisi accurata dei discorsi del neo premier.
Come salvare il welfare. Il futuro post-covid e i nuovi equilibri sociali
20 febbraio 2021
Nell’era post-Covid è chiaro che niente sarà più come prima. Il nostro paese, il più “vecchio” di Europa per percentuale di popolazione anziana, ha una responsabilità in più nella individuazione di strategie e politiche relative ad uno dei settori chiave del prossimo futuro: il welfare.