La prognosi è improvvisata. Quanto saper improvvisare attenendosi alle regole conta nel pronto soccorso
24 gennaio 2017
Al dottor House, il popolare protagonista dell’omonima serie tv di successo, bastava a volte un’occhiata per formulare su due piedi diagnosi complesse. Finzione scenica, certo, ma forse non così distante dalla realtà – e, fatto ancor più sorprendente, dalle pratiche che possono migliorare l’offerta di servizi medici e rivolti alla salute.
Se la pratica medica ha infatti, di anno in anno e in tutto il mondo, sempre più assunto le sembianze di un lavoro tanto altamente specializzato quanto fortemente standardizzato, l’improvvisazione – intesa anche come sensibilità al caso particolare, reattività di fronte all’inatteso, attenzione al particolare – rimane un aspetto importante del lavoro nelle unità di emergenza.
Che la standardizzazione e l’improvvisazione possano, soprattutto in un ambito così delicato, lavorare produttivamente assieme sembra un controsenso: eppure queste due attitudini sono tutt’altro che incompatibili, sebbene resti ancora molto lavoro da fare – per ricercatori e professionisti – per scoprire quanto il saper decidere – e agire – sul momento, incida in ambienti altamente strutturati e istituzionalmente complessi come ospedali e cliniche specialistiche.
In uno studio svolto assieme a un team di ricerca internazionale Luca Giustiniano, docente di Organizzazione Aziendale alla LUISS, mostra come l’improvvisazione funzioni come elemento produttivo in un ambiente di lavoro strettamente controllato come il pronto soccorso. L’attenta osservazione sul posto ha mostrato come, in modo forse controintuitivo, la simultanea assenza e presenza dell’improvvisazione – assente perché bandita dalle stringenti regole e dal rigido attenersi al protocollo da parte di medici e infermieri; presente in quanto naturale portato delle imprevedibili urgenze dei pazienti – ha funzionato come uno strumento utile per il miglioramento generale dell’organizzazione delle unità di soccorso.
L’improvvisazione positiva, fungendo da esempio, ha finito per essere alla base di nuove procedure e processi di lavoro ancor più standardizzati. È un paradosso, ma anche un esempio di inaspettata efficacia organizzativa, che può essere usata come esempio virtuoso da tutti. A meno che non si lavori insieme al dottor House.
Newsletter
Articoli correlati
12 ottobre 2018
I vaccini causano l’autismo? Scegliere di non vaccinare il proprio figlio è un diritto? La scienza ha delle risposte nette, ma sembra che nessuno abbia voglia di ascoltarle, nè di crederci. Il rapporto tra esperti e social è sempre più teso e il caso Burioni ne è un perfetto esempio.
Da Ippocrate alla Dichiarazione di Malta passando per Guantánamo. Questioni di etica medica
1 ottobre 2018
Dagli albori della professione medica, le questioni etiche e morali ad essa collegate sono sempre state evidenti. Che fare di fronte ad uno sciopero della fame? E dov’è il sottile confine tra trattamento medico forzato e tortura? Un estratto da “La coscienza di Ippocrate” (LUISS University Press) di Mirko Danile Garasic
25 luglio 2018
“Tutti dobbiamo lasciarci dietro qualcosa, quando moriamo…Non importa cosa fai…purché cambi qualcosa, da com’era prima che tu l’avessi toccata in qualcosa che ti assomiglia, quando ritirerai la tua mano”. Gianni Riotta ricorda Sergio Marchionne
25 luglio 2018
“L’essenza della leadership è assumersi personalmente il dovere morale di fare qualcosa, di agire, di prendere parte al processo di costruzione del futuro. Riconoscere la propria responsabilità di dare alle generazioni future la speranza in qualcosa di meglio”. Il messaggio lasciato da Sergio Marchionne alla comunità LUISS