Quo vadis, Europa? L’Unione tra ambizioni ridotte e la creazione di beni pubblici
24 gennaio 2017
Il prossimo 25 marzo ricorrerà il sessantesimo anniversario della fondazione della Comunità Economica Europea. Eppure, il giorno in cui verrà commemorata la firma del Trattato di Roma, rischia di essere un infelice compleanno per il Vecchio Continente. Come evidenziato dalla lettera del presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, che ha preceduto il vertice di Bratislava nello scorso settembre, la strada verso «un’unione ancora più salda», prescritta già dal Trattato di Roma, è stata interrotta.
In un paper presentato alla conferenza Europe 2017: Make It or Break It?, Sergio Fabbrini e Marcello Messori, insieme a Franco Bruni, propongono una possibile ricetta per invertire le sorti dell’Unione che potrebbero, altrimenti, sembrare già segnate: concentrare gli sforzi politico-economici nella creazione di beni pubblici europei, da “agganciare” a risorse controllate dall’UE o dall’eurozona. Una politica da intraprendere immediatamente, che aiuterebbe l’Unione a dimostrare l’infondatezza del messaggio populista secondo il quale “l’integrazione europea è un progetto fallito”.
La creazione di beni pubblici, infatti, sarebbe di supporto alla crescita e potrebbe favorire la convergenza tra stati centrali e periferici, ponendo fine ai trend dell’euroscetticismo. Il peggioramento della situazione geopolitica a livello globale, con fenomeni quali il voto sulla Brexit e l’elezione di Trump, sembra aver gettato ombre sulle fortune di politiche continentali già in crisi. Migliorare la coesione dell’Unione sarebbe un importante passo in avanti per risolvere i problemi istituzionali e di governance che sono oggi di ostacolo a un’effettiva integrazione.
L’Italia, nella situazione delicata eppure importante in cui si trova, ha la possibilità – o la responsabilità – di contribuire alle azioni a breve termine, e di rilanciare un dibattito costruttivo sugli interventi da intraprendere nel lungo periodo, anche come modo per celebrare adeguatamente i sessant’anni dalla firma del Trattato di Roma.
Newsletter
Articoli correlati
Oltre la Brexit. La prova elettorale di Boris Johnson
10 maggio 2021
Il 6 maggio è stata una data significativa per la politica del Regno Unito. Nello stesso giorno si sono tenute le elezioni per il Parlamento scozzese, elezioni suppletive in un collegio chiave e simbolico, infine elezioni locali in decine di comuni e città. Di seguito, alcune delle variabili da osservare per una valutazione complessiva di questa tornata elettorale.
20 gennaio 2021
Il decennio che si è appena concluso ha registrato quasi ovunque l’ascesa del nazionalismo come conseguenza diretta di politiche pregresse fallimentari. Tuttavia tale risposta si è rivelata fallace perché è giunta a mettere in discussione le basi liberali delle democrazie di mercato. Il punto di Sergio Fabbrini.
18 gennaio 2021
Il pericolo non risiede nel presidente uscente degli Stati Uniti ma nell’ignorare la rabbia dei suoi sostenitori. Delegittimare le richieste degli elettori di Trump e di altri leader populisti mette a rischio l’ordine democratico. Cè bisogno di porre rimedio alle mancanze delle istituzioni democratiche che causano quest’agitazione feroce e diffusa
La metamorfosi dei social network dopo il caso Trump
14 gennaio 2021
Possono i privati erigersi a giudiuci? Un approfondimento sulla scelta dei social media di oscurare i profili di Donald Trump.