“Brand Hate”, fenomenologia dell’odio per la marca
14 marzo 2017
Ci sono dei brand che hanno letteralmente creato un proprio mondo, che sono riusciti a creare un rapporto speciale con i propri consumer, di bisogno, di dipendenza, di venerazione e a volte di vero e proprio amore. Il mondo del marketing, però, è un pianeta difficile sul quale vivere, e il consumatore non è sempre un abitante facile da soddisfare.
In Brand Hate, pubblicato nel «Journal of Product & Brand Management», Simona Romani, in un articolo scritto con Lia Zarantonello, Silvia Grappi e Richard P. Bagozzi, ha delineato i contorni, le origini e gli sviluppi dell’odio verso la marca, esplorando il fenomeno da un punto di vista dinamico ed evolutivo.
Per fare questo il gruppo di ricercatori ha condotto due studi quantitativi nei quali sono stati prima studiati gli sviluppi dell’odio della marca e i suoi effetti sui comportamenti di alcuni consumatori europei; nella seconda parte dell’indagine ci si è poi focalizzati sulla relazione tra i comportamenti adottati e la motivazione dell’odio maturato verso il brand. Queste ultime sono risultate variare dalla non condivisione di comportamenti dell’azienda oppure ad aspettative non soddisfatte.
La ricerca ha restituito una fotografia di questo fenomeno come una costellazione di emozioni negative che producono una serie di comportamenti di diversa entità ad essa correlati, dalla moderatamente passiva lamentela, alla pratica di fare cattiva pubblicità o alla più attiva protesta attraverso riduzioni o cessazioni di ogni rapporto con il brand.
Questo studio, oltre a dare una prima concettualizzazione di “Odio verso la marca”, fornisce una varia casistica che permette la sua misurazione in relazione a specifici comportamenti adottati in differenti situazioni tipo proposte. In quest’ottica può rappresentare un’importante e concreta toolbox per le aziende che vogliono prevenire o combattere dei casi similari per il proprio brand.
Newsletter
Articoli correlati
Le nuove interazioni digitali tra consumatore e azienda. L’estrazione di testi e immagini come metodo di analisi
18 dicembre 2020
Negli ultimi cinque anni si è verificato un incremento esponenziale dell’utilizzo di metodi di analisi e di estrazione di testo e immagini. La recente letteratura di riferimento ha sviluppato varie guide su come analizzare dati non strutturati nell’ambito del marketing, del management, della vendita al dettaglio e del business in generale. Villarroel Ordenes spiega perché.
La credibilità delle etichette alimentari. Come l’endorsement di terze parti può colmare lo scetticismo dei consumatori
5 settembre 2020
Le etichette alimentari non sempre trasmettono fiducia al consumatore, proprio perché, specialmente nel settore alimentare, è impossibile verificare la veridicità di quel che viene dichiarato. Uno studio dimstra che l’utilizzo di un endorser come segnale di trasmissione della credibilità aiuta a superare questo scoglio. L’analisi di Anita Gambicorti, Marco Francesco Mazzù e Simona Romani.
Siamo ciò che mangiamo. Ecco l’etichetta italiana per consumatori informati e consapevoli
18 agosto 2020
“Siamo ciò che mangiamo” sosteneva Feuerbach già nel XIX secolo, sottolineando il ruolo fondamentale del cibo nella nostra sfera quotidiana e l’impatto che esso riveste nella nostra salute, e negli ultimi anni le tavole dei consumatori parlano chiaro. …
Informarsi bene è informarsi meglio. Per un nuovo modello di raccolta dati
24 giugno 2020
Marco Perone Pacifico analizza il clustering basato su mode, un nuovo modo di raccogliere dati.