Centri di ricerca ‘trasformativi’. X.ITE verso una ricerca ‘organica’ allo sviluppo
14 marzo 2017
È dalla seconda metà degli anni Novanta che anche in Europa la cosiddetta ‘terza missione’ delle Università è entrata nelle agende degli Atenei più innovativi. Negli ultimi quindici anni, poi, gli Atenei italiani ne hanno fatto un vero e proprio mantra, dotandosi tutti di un TTO (Technology Transfer Office) e sperimentando – con risultati invero non ancora soddisfacenti – modalità di accelerazione del processo che converte la ricerca scientifica in tecnologia (e know-how) e la tecnologia in innovazioni a elevato potenziale di mercato, con effetti sia diretti (spin-off) sia indiretti, ovvero a beneficio di imprese e istituzioni (ad esempio mediante licensing o cessione di brevetti, consulenza e altre forme di spill-over).
Questa tendenza ha avuto un’enfasi attenuata nell’ambito delle ‘scienze morbide’, non considerando – purtroppo o per fortuna, a seconda dei punti di vista – che le ‘scienze dure’ producono solo le basi abilitanti per l’innovazione e che l’innovazione diventa di successo solo se immersa in contesti applicativi, organizzativi e di mercato altrettanto nuovi e dinamici.
C’è però una buona notizia. Ed è che stiamo entrando in una nuova era, in cui si è compreso che anche la ricerca scientifica nelle social sciences – nel marketing, nel management e nella business strategy ad esempio – deve avere una cinghia di trasmissione più veloce e spessa se davvero si vuole svolgere in modo efficace la ‘terza missione’. Superando barriere e incrostazioni ideologiche e valorizzando le idee che sovente le ispiravano, infatti, si sta recuperando il concetto di conoscenza ‘organica’ al business e al contesto istituzionale. Ed ecco che la sfida diventa: come rendere organica la nuova conoscenza prodotta nelle social sciences?
Una possibile risposta a questa domanda è legata al concetto di ricerca ‘trasformativa’.
In LUISS, il ‘neonato’ centro di ricerca X.ITE lavora ispirandosi a tale concetto e, quindi, ponendosi come un knowledge transfer center.
I programmi di ricerca di X.ITE, infatti, sono condivisi con una community di business members che, con cadenza annuale, partecipa a un research storm, contribuendo a identificare temi di ricerca di massima rilevanza per il business, sui quali, oltre agli output delle ricerche istituzionali svolte dal Centro e in parte finanziate dalle attività di fund raising (a cominciare dalle fees pagate dai componenti della community), i ricercatori di X.ITE sono pronti a operare con progetti di ricerca ‘trasformativi’.
La ‘ricerca trasformativa’ ha come obiettivo principale quello di accompagnare i vertici delle organizzazioni (imprese o istituzioni) nel loro processo di trasformazione, cominciando da quella imposta dai cambiamenti tecnologici, coerentemente con il focus su “comportamenti e tecnologie” del Centro di Ricerca. Cambiamenti che investono e modificano i comportamenti individuali e sociali e, di conseguenza, le relazioni intra e inter-organizzative, con quelle di mercato in estrema evoluzione per intensità e frequenza (soprattutto in mercati competitivi o istituzionalmente contendibili).
La ricerca trasformativa opera attraverso la creazione condivisa e processuale di nuove conoscenze, da convertire in competenze e capacità delle organizzazioni di riferimento. E agisce soprattutto in logica ‘costruttivista’ (à la Jean Piaget), accrescendo la percezione della complessità di contesto e tecnologie ma aumentando, al contempo, il senso di empowerment e la percezione di ‘controllo’ di chi in questa complessità deve guidare il cambiamento.
In sintesi estrema, il futuro dei Centri di Ricerca non è solo quello di esplorare nuovi ambiti disciplinari, contribuendo allo sviluppo di nuovi statuti epistemologici e metodologici; non è solo quello di produrre ricerca applicativa, connotata da elevata azionabilità dei risultati a fini di business o di governo sociale e istituzionale. Ma è anche (e forse soprattutto) legato all’obiettivo di lavorare in team con i vertici di imprese e istituzioni, aiutandoli nella trasformazione e nella costruzione di nuova conoscenza. Nuova conoscenza imposta dall’uso delle (inevitabili) nuove tecnologie e necessaria a comprendere e valorizzare l’evoluzione dei comportamenti, individuali e sociali, che dal cambiamento tecnologico conseguono a ritmi sempre più serrati. Insomma è iniziata l’era della ‘terza missione’ anche per gli Atenei concentrati sulle social sciences, e la LUISS è presente in pole position.
Newsletter
Articoli correlati
21 settembre 2021
Come mai alcune imprese esportano sin dai primi mesi dalla loro istituzione mentre altre necessitano di un lungo tempo di adattamento? A questa domanda offre una nuova risposta un recente lavoro pubblicato sul Journal of International Business.
Le nuove interazioni digitali tra consumatore e azienda. L’estrazione di testi e immagini come metodo di analisi
18 dicembre 2020
Negli ultimi cinque anni si è verificato un incremento esponenziale dell’utilizzo di metodi di analisi e di estrazione di testo e immagini. La recente letteratura di riferimento ha sviluppato varie guide su come analizzare dati non strutturati nell’ambito del marketing, del management, della vendita al dettaglio e del business in generale. Villarroel Ordenes spiega perché.
Il lessico dell’esattezza. La necessità di obiettivi condivisi per dare consistenza all’astratto
14 novembre 2020
L’essere umano utilizza il metodo scientifico per rendere concreto ciò che appare intangibile. Un reale progresso economico e sociale dipende dalla creazione di un linguaggio comune, necessario per risolvere annosi interrogativi.
7 ottobre 2020
L’abitudine a osservare precetti religiosi sembra favorire lo sviluppo di un efficiente sistema di “controllo cognitivo”, elemento chiave per compiere scelte che guardano al lungo termine. Su Luiss Open, i risultati di un’originale ricerca comparata tra fedeli islamici, cattolici e atei.