Nuove prospettive nelle relazioni internazionali
14 marzo 2017
Sergio Fabbrini e Raffaele Marchetti, curatori del volume Still a Western World? Continuity and change in global order (Routledge 2017), si pongono un obiettivo ambizioso: analizzare le dinamiche delle relazioni internazionali con una prospettiva rivolta alle sfide attuali e del prossimo futuro, sia al livello dei principali protagonisti (America, Russia, Cina, Unione Europea), che rivolgendo lo sguardo a macro-regioni e ad attori non statali di diverso tipo.
Il tema si presenta estremamente complicato: dopo la fine della Guerra Fredda e più di un decennio di dominio statunitense pressoché assoluto, il nuovo millennio ha presentato una pluralità di tendenze contrastanti, che hanno alterato l’ordine globale, avviando spinte centrifughe destinate a produrre grandi cambiamenti: terrorismo e guerre hanno ridisegnato gli equilibri e messo in discussione la leadership americana, le crisi economiche hanno incrinato la compattezza delle società liberal-democratiche e l’Europa è sembrata incapace di ritagliarsi una vera capacità di influenza nello scacchiere internazionale. Nuovi centri di potere sono invece cresciuti (Cina, Russia e, in misura minore, India e Brasile) e realtà alternative, dalle ONG alle compagnie multinazionali, fino alle organizzazioni criminali e ai network terroristici, sono comparse sulla scena, aumentando la propria forza.
Si prospetta così uno scenario complesso e cangiante. La frammentazione delle relazioni internazionali e la relativa perdita da parte dell’Occidente del suo ruolo di guida vanno letti alla luce tanto dei cambiamenti globali avvenuti negli ultimi anni e della crescita delle potenze emergenti, quanto di una incapacità di Stati Uniti ed Europa di far fronte a tali eventi; ciò appare dovuto a limiti interni dei sistemi americano ed europeo e a una disfunzionalità dei loro meccanismi decisionali.
Gli studi raccolti in questo volume intendono definire, attraverso una nuova concettualizzazione delle dinamiche delle relazioni internazionali e una prospettiva genuinamente mondiale (ossia non esclusivamente occidentale), parametri analitici in grado di spiegare questa complessità e prevederne gli sviluppi futuri.
Newsletter
Articoli correlati
L’accordo con la Cina e le omissioni dell’Europa
7 gennaio 2021
Mentre l’Italia è alle prese con i suoi problemi interni, fuori avvengono processi che condizioneranno il futuro nostro e dell’Europa. In particolare sarebbe bene accendere i riflettori su ciò che sta facendo la Cina per ridisegnare il sistema internazionale perché avrà conseguenze sulle nostre scelte future, nazionali ed europee. Ecco perché.
La democrazia post-pandemica
4 gennaio 2021
Quando finalmente saremo usciti dalla pandemia che tipo di democrazia avremo? Il punto di Leonardo Morlino.
L’accordo di libero scambio in Asia: un nuovo mercato unico?
27 novembre 2020
Il 15 novembre scorso, al termine del vertice ASEAN e dopo otto anni di negoziati, è stato firmato l’accordo di libero scambio noto come Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP). Quindici in totale i paesi firmatari: oltre ai paesi-membri dell’ASEAN anche Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. La portata economica dell’intesa è senza precedenti: l’accordo interessa il 30% del commercio globale e raggiunge un mercato di 2,2 miliardi di consumatori.
21 novembre 2020
USA: è il 3 gennaio il termine per approvare “The China Task Force Act”. Nel mirino è il partito comunista cinese (PCC), che nel 2021 celebrerà i 100 anni di vita, ma più in generale il governo di un paese il cui poderoso sistema pubblico-privato, per le modalità in cui dispiega la propria azione a livello internazionale, è ormai considerato un pericolo.