Finanza ed etica, un binomio non più impossibile. La nuova mission del settore finanziario
22 marzo 2017
Etica e finanza sono state a lungo due entità distinte e separate, ma le cose ora potrebbero non essere più così. Disequilibri crescenti, incertezza e instabilità sono fattori che hanno avuto una presenza e una rilevanza pubblica sempre maggiori nel corso della recente crisi economico-finanziaria. Questa situazione ha richiesto un cambiamento della prospettiva con cui agiamo in società. La finanza, cioè, ha dovuto adottare una prospettiva etica.
Da una parte, infatti, il mondo della finanza ha accettato la necessità di impiegare misure e iniziative per assicurare che le proprie attività siano eticamente valide; dall’altra, dal punto di vista del pensiero etico, la finanza comincia a essere considerata come un valido strumento per affrontare questioni di portata enorme, come la riduzione della povertà e il perseguimento del bene comune.
I contributi raccolti da Paolo Garonna e Fabrizio Spaolonzi nel volume Ethics in Finance, Finance in Ethics (LUISS University Press 2016) esplorano questo cambiamento e presentano diverse prospettive su come il legame tra finanza ed etica possa essere usato in modo costruttivo, per realizzare iniziative di solidarietà, promuovere una crescita sostenibile, creare una struttura etica delle istituzioni finanziarie e così via.
Del resto, una nuova consapevolezza etica si sta facendo largo: gli elettori sono più suscettibili a misure volte alla tutela sociale o dell’ambiente, i consumatori sfruttano il loro potere d’acquisto per premiare le aziende che mettono in atto strategie solidali e i lavoratori trasferiscono i valori in cui credono nelle compagnie, favorendo una trasformazione dall’interno.
Per rispondere a queste esigenze e al contempo garantire il conseguimento degli obiettivi economici, è necessario rendere il contesto operativo più favorevole in termini di accessibilità al mercato del lavoro, educazione e politiche fiscali capaci di attrarre investimenti e rafforzare quelli già in atto. Inoltre, il dibattito sulla responsabilità sociale deve essere promosso nella community del modo degli affari e della finanza. Una sistematizzazione esauriente di questi temi è ancora lontana, ma il volume a cura di Garonna e Spaolonzi intende essere un primo passo nella costruzione di una finanza migliore, più etica.
Newsletter
Articoli correlati
12 febbraio 2021
Joe Biden poco dopo essersi insediato alla Casa Bianca ha dichiarato il rientro immediato degli Stati Uniti nel patto di Parigi sul cambiamento climatico. Sebbene un tale approccio sia stato salutato positivamente da Bruxelles, nasconde diverse sfide per i futuri programmi politici europei in materia ambientale
Manifattura mondiale colpita dallo shock pandemico, ma l’Italia resiste
2 dicembre 2020
Al settimo posto nel mondo tra i produttori manifatturieri, terzi in UE per sostenibilità ambientale. Tuttavia un deficit strutturale della crescita affligge L’Italia
11 settembre 2020
Nonostante l’innovazione e la regolamentazione ambientale siano i principali elementi della politica comunitaria per lo sviluppo sostenibile, lo studio sull’efficacia dei vari strumenti regolativi, nonché del loro impatto singolo o congiunto sull’innovazione ambientale risulta essere ancora limitato. Un ulteriore elemento relativamente trascurato in letteratura è l’analisi degli effetti che i network di ricerca possono avere sullo sviluppo dell’innovazione ambientale. Il punto di Mariano Borriello.
7 agosto 2020
La pandemia del coronavirus ci ricorda l’importanza della sostenibilità: sanitaria, ambientale e sociale. Quasi ovunque il virus ha messo in profonda crisi, prima, il sistema sanitario e, poi, quello economico. Le sfide sono complesse, richiedono scelte coraggiose e visione di lungo periodo, ma il progresso tecnologico offre un potenziale enorme per affrontarle