Delitto, ma quale castigo? Diritto penale e carceri in Italia
29 marzo 2017
Nel 2013 l’Italia è stata condannata dalla Corte europea di Strasburgo per aver violato l’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’uomo, che sancisce il divieto per gli Stati di sottoporre gli individui a trattamenti inumani e degradanti. Il problema è tanto giuridico quanto etico: alcuni dati dimostrano infatti che le condizioni di vita all’interno delle prigioni italiane sono critiche e gravemente al di sotto di standard accettabili.
La principale difficoltà è il sovraffollamento, con migliaia di detenuti in più rispetto alla capienza effettiva delle carceri. Si tratta di una situazione che impone un intervento tempestivo, a cui si sta tentando da qualche anno ormai di porre rimedio, senza tuttavia riuscire a trovare una soluzione definitiva. In questa direzione, una proposta di ripensamento del sistema sanzionatorio penale viene da Paola Severino, Antonio Gullo e Cinzia Caporale, su invito della Fondazione Veronesi.
La loro tesi è che la detenzione debba essere considerata come ultima risorsa e che vadano cercate vie alternative al carcere. Ciò comincia già ad avere riscontro al livello legislativo, con la delineazione in Parlamento di ambiti penali per cui non sia più prevista la reclusione, limitando la sanzione alla detenzione domiciliare. Questa andrebbe tuttavia resa accessibile a tutti (anche a chi non ha una casa o non possa concretamente utilizzarla) e dovrebbe essere abbinata, quando possibile, con attività volte alla reintegrazione sociale.
Si tratta di un primo passo verso quello che potrebbe essere l’abbandono di un’idea corporale della pena, quando non vi sia reale necessità o efficacia, per delineare una più ampia gamma di sanzioni (ad esempio, lo svolgimento di lavori di pubblica utilità e l’affidamento ai servizi sociali) che abbinino alla componente punitiva anche un aspetto risocializzante, volto cioè a favorire l’inserimento dell’individuo in un contesto lavorativo e sociale. Naturalmente, questa prospettiva richiede sia un forte equilibrio da parte del giudice in fase di comminazione della pena, che la presenza di un giudice di sorveglianza durante lo svolgimento di quest’ultima.
Questo processo non solo potrebbe risolvere i problemi critici della condizione detentiva in Italia, ma rappresenterebbe anche un miglioramento complessivo del sistema della Giustizia italiana e della tutela dei diritti di tutte le persone. Tuttavia, dovrebbe essere accompagnato da un dibattito che sensibilizzi l’opinione pubblica sul valore etico dei principi che animano questa proposta.
Newsletter
Articoli correlati
Idee semplici per un ordinamento giudiziario che guarda avanti
12 giugno 2021
Di idee semplici nella riforma della giustizia che oggi è sul tavolo della Ministra Cartabia e che riflette il percorso di lavoro scientifico e l’integrazione delle voci di cui la Commissione Luciani, nominata per elaborare proposte a partire dal ddl cosiddetto Bonafede, era composta ve ne sono due. Vediamo quali.
27 aprile 2021
La Corte costituzionale ha deciso di rinviare di un anno la trattazione riguardo all’ergastolo ostativo. I dubbi di costituzionalità riguardano l’impossibilità di beneficiare della liberazione anticipata quando la persona condannata all’ergastolo sia stata giudicata a reati di stampo mafioso. Il rinvio deciso dalla Corte costituzionale si espone a valutazioni di segno diverso a seconda della prospettiva da cui si decide di commentare la decisione. Vediamo perché.
22 aprile 2021
Il Parlamento sta per discutere gli emendamenti al d.d.l. Bonafede, l’atto fondamentale attraverso il quale rilanciare la giustizia civile. Affinché il disegno di legge sia sviluppato nella giusta direzione occorre aumentare il numero dei giudici civili e diminuire il carico di ruolo di ciascun giudice. Qual è il peso economico di tale provvedimento? E quali sono le altre misure necessarie?
10 aprile 2021
La scelta del Guardasigilli di inviare gli ispettori a Trapani, dopo l’intercettazione di talune comunicazioni di diversi giornalisti – alcune delle quali fra una giornalista e il suo avvocato – pone nuovamente al centro del dibattito pubblico, da un lato, il divieto di intercettare comunicazioni riservate degli avvocati; dall’altro, il delicato e problematico rapporto fra giustizia penale e informazione.