Alla ricerca della crescita. Cosa muove davvero i migranti in Europa
5 maggio 2017
La libertà di movimento è uno dei quattro pilastri del progetto europeo: eppure, solo poco più del 3% dei cittadini europei lavora in un paese diverso da quello in cui è nato. Si tratta di una popolazione sempre più istruita – secondo i dati OECD, il 41% ha un livello di istruzione terziaria – e in grado di contribuire alla società della conoscenza e alla competizione internazionale.
Nel saggio “Economic freedom as a magnet for intra-EU28 migration” (nella raccolta 21st Century Migrations: Fluxes, Policies and Politics, curata da Raffaele De Mucci e Silvia Cavasola per LUISS University Press), Rosamaria Bitetti e Ornella Darova cercano di capire quali sono i motivi che spingono gli expat europei a scegliere un paese invece che un altro. Nella teoria economica, vengono tradizionalmente individuati alcuni “magneti”, forze che attraggono i migranti volontari (perché coloro che scappano da guerre e dittature non sono nella condizione di scegliere altrettanto liberamente in quale paese risiedere).
In letteratura ci sono tre modelli principali per capire questi magneti: ci sono modelli costruiti sui network, per cui è la vicinanza culturale o geografica, affinità storiche e l’esistenza di un ampio numero di migranti ad attirare nuovi flussi migratori. Ci sono poi modelli di migrazione trainata da condizioni economiche, in cui ciò che spinge alla migrazione è la differenza fra i il reddito (o altre condizioni economiche, come PIL, salario medio e disoccupazione) nel paese di partenza e in quello di arrivo. Ci sono infine modelli basati sul magnete del welfare: l’idea è qui che i migranti vadano dove lo stato è più generoso nell’offrire welfare.
Sebbene tutte queste ipotesi siano studiate e rispettate nella letteratura, è principalmente quella del magnete del welfare che ha più impatto nella discussione pubblica, sui giornali e nelle dichiarazioni di politici che vorrebbero contrastare l’immigrazione. Nell’articolo Bitetti e Darova aggiungono un’ulteriore variabile: la qualità delle istituzioni, misurata attraverso un indice di libertà economica elaborato dal Fraser Institute, l’Economic Freedom of the World Annual Report. Controllando per variabili economiche (PIL e disoccupazione), di affinità (linguistica e geografica), e per la spesa pubblica a finalità sociali, risulta che la libertà economica ha una capacità significativa di attrarre migranti volontari.
Per capire, un punto percentuale in più nell’indice Economic Freedom of the World del Fraser Institute ha lo stesso effetto magnete di un aumento della spesa sociale del 15,98%: i migranti europei si spostano quindi non verso i posti in cui saranno più aiutati, in cui assorbiranno più risorse, ma là dove avranno più opportunità di crescere. Non solo nei posti dove c’è al momento maggiore ricchezza, e più possibilità di lavoro dipendente, ma in quei mercati, più aperti e concorrenziali, in cui è più facile essere imprenditori e contribuire alla crescita economica.
Newsletter
Articoli correlati
Migranti: la Corte di giustizia condanna l’Ungheria
11 gennaio 2021
L’Ungheria di Viktor Orbán è stata condannata dalla Corte di giustizia per aver violato gli obblighi in materia di protezione internazionale e di rimpatri dei cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
Italia 2030: a che punto siamo con la circolarità in economia
7 gennaio 2021
Anche nel nostro Paese, la spinta istituzionale a favore dell’economia circolare è ormai robusta. Ne è un esempio il progetto “Italia 2030”: le traiettorie dell’economia circolare per il rilancio economico sostenibile del Paese, avviato dal Vice-Ministro per lo sviluppo economico nell’autunno del 2019 e giunto alla conclusione della sua prima fase.
La democrazia post-pandemica
4 gennaio 2021
Quando finalmente saremo usciti dalla pandemia che tipo di democrazia avremo? Il punto di Leonardo Morlino.
Leadership politica e cooperazione internazionale. Le chiavi per la transizione energetica
8 dicembre 2020
L’energia è da sempre un importante fattore di crescita economica e progresso e dalla prima rivoluzione industriale è addirittura essenziale per lo sviluppo economico. Negli ultimi tempi, tuttavia, vi è stato un profondo cambiamento nella relazione tra energia e crescita. Il punto di Marco Magnani e Matteo Toppeta.