Gli Internazionali di tennis a Roma. Economia, reputazione e sentiment di un grande evento

17 maggio 2017
FacebookFacebook MessengerTwitterLinkedInWhatsAppEmail

La settimana del più importante evento Italiano in ambito tennistico accende i riflettori sul Foro Italico di Roma. Una manifestazione ricca di eventi, con un pubblico numeroso e fedele e la crescente presenza dei nomi top della classifica ATP, che fanno come da calamita per comunicazione, marketing ed economia di un’organizzazione che negli anni sta crescendo per importanza, ma anche per complessità.

Sulla scia di quest’evidente crescendo degli Internazionali BNL d’Italia (IBI) negli ultimi anni in tutti gli indicatori economici e sportivi più rilevanti (ad esempio, il fatturato e la partecipazione al torneo di tutti i top player, per citarne uno), il progetto svolto dal Centro di Ricerca X.ite della LUISS in collaborazione con Ernst & Young ha voluto misurare la portata degli effetti economici e “reputazionali” degli IBI.

Per quanto riguarda l’economia degli Internazionali, si è misurato sia il valore economico diretto dell’evento sia il suo impatto economico indiretto sulla città di Roma. L’analisi condotta da Ernst & Young sul valore economico degli IBI a partire dai dati dell’edizione 2015, ha evidenziato un valore di mercato dell’evento che si attesta, con riferimento all’anno 2016, tra 120 a 180 milioni di euro, un valore in crescita netta rispetto a quello riferito agli anni 2014 (80-155 milioni di euro) e 2015 (100-148 milioni di euro).

L’analisi condotta da Centro X.ite della LUISS sull’impatto economico indiretto degli IBI sulla città di Roma si è invece focalizzata sull’effetto dell’evento sull’economia della città ospitante. Nello specifico, sulla base dei dati su presenze e numero di spettatori unici degli IBI, si è considerato l’impatto dell’evento in termini di aumento, indotto dallo svolgimento dell’evento, nei consumi relativi a rilevanti voci di spesa quali i trasporti, l’alloggio, la ristorazione, l’acquisto di beni in negozi e i servizi culturali e di intrattenimento. Partendo dai dati provenienti dall’indagine campionaria sul turismo Internazionale condotta dalla Banca d’Italia e sommando le spese in ciascuna di queste categorie, si è arrivati a quantificare l’impatto economico indiretto degli IBI in €67.258.196.

Sempre condotta dal Centro X.ite, infine, l’analisi dell’impatto reputazionale degli IBI, ha posto sotto la lente d’ingrandimento il volume di conversazioni e il sentiment diffuso tra gli utenti di social network e siti web che si occupano di tennis riguardo agli IBI. A tal fine è stata condotta un’analisi su post, commenti e notizie apparsi su Twitter, Instagram, sulla pagina ufficiale di Facebook degli IBI e su svariati siti specializzati sul tennis.

Tra i principali risultati emersi si registra il buon numero di tweet relativi all’edizione 2015 dell’evento, pari a oltre 95.000, dato inferiore a quello riferito al principale torneo benchmark, ovvero il Madrid Mutua Open (circa 111.000 tweet) ma destinato a cresce in misura significativa guardando all’edizione 2016.

L’analisi del sentiment, inoltre, ha rivelato che oltre il 73% dei commenti degli utenti sui social media sono positivi, a fronte di circa l’8% di commenti negativi e di circa il 20% di commenti neutrali. In definitiva, il progetto evidenzia l’importanza di uno sguardo sempre più aperto verso le dinamiche d’interazione del pubblico vecchio e nuovo degli Internazionali, riuscendo ad integrare performance convenzionali a strategie unconventional.

Internazionali BNL d’Italia: Valore e potenziale di un evento “caput mundi”

L'autore

Matteo De Angelis insegna Marketing alla LUISS. Esperto di consumer behaviour, è membro del Centro di Ricerca X.ITE della LUISS.


Website
Newsletter