Pinguini, contatori e l’onda della digitalizzazione
29 maggio 2017
Esistono ambiti di business in cui si ha l’illusione che servizi, prodotti e modi di realizzarli non cambino mai. Nel settore energetico, dove i consumi sono misurati dai “contatori”, si può pertanto soffrire dell’illusione – fuorviante – che questi continuino a girare a prescindere dalle scelte aziendali. Quella dei “contatori che girano, e continuano a girare” è una delle immagini ricorrenti nell’analisi che Andrea Prencipe e Luca Giustiniano, entrambi professori di Organizzazione Aziendale alla LUISS, hanno effettuato rispetto alla storia recente di ACEA.
L’azienda, multi-utility italiana con oltre cento anni di storia, rappresenta una delle organizzazioni più longeve nel panorama energetico nazionale. L’immagine ricorrente dei contatori che girano, quasi un mantra per molti, stride tuttavia con il recente passato dell’azienda, scandito da trasformazioni radicali che hanno visto la municipalizzata romana diventare multi-utility, quotarsi in borsa, e intraprendere a fine 2014 ACEA 2.0, il coraggioso progetto di innovazione organizzativa oltre che tecnologica. ACEA 2.0 esprime infatti una vera e propria svolta strategica, pensata per e dimostratasi in grado di migliorare significativamente le performance operative ed economiche; il progetto, inoltre, ha rimodellato le formule di condivisione del valore generato verso tutti gli stakeholder (clienti, azionisti, dipendenti, ambiente, fornitori) attraverso il ripensamento del ruolo dell’azienda e della propria responsabilità nel tessuto sociale ed economico di riferimento.
Nello specifico ACEA 2.0, progettato e realizzato anche grazie al leader di tecnologie informatiche SAP, ha portato ACEA a digitalizzare i processi di gestione di infrastrutture e reti (ridefinendone il modello operativo), a rileggere radicalmente le logiche di gestione della forza lavoro (Work Force Management) e a ripensare la customer experience, disegnando i processi in ottica end-to-end e ridefinendo le competenze tecniche e manageriali necessarie. Tale rivoluzione nel modello operativo ha richiesto un imponente sforzo di cambiamento organizzativo, che ha incoraggiato il management ad ingaggiare uno dei guru mondiali sul tema: John Kotter, professore emerito della Harvard Business School.
Per spiegare l’urgenza del cambiamento anche in contesti in cui sembra non essercene alcuna esigenza, in uno dei suoi libri Kotter illustra la storia di una comunità di pinguini che vive su un iceberg che si sta sciogliendo molto lentamente, senza che tuttavia il pericolo di perdere la propria casa sia percepito dai più. La stessa immagine ha presto attecchito in ACEA, laddove invece dell’iceberg a “sciogliersi” erano la staticità di un contesto competitivo in larga parte protetto da monopolio e l’illusione che l’utente dei servizi – in quanto vincolato – non stesse maturando esigenze e aspettative sempre più sofisticate.
La riflessione di Prencipe e Giustiniano su ACEA 2.0 approfondisce pertanto il tema della gestione del cambiamento organizzativo e di come questo sia stato preparato, progettato e implementato negli ultimi anni. Oltre ad una consistente ed accurata raccolta documentale, lo studio è stato realizzato grazie ad interviste in profondità con rappresentanti dell’organizzazione operanti a tutti i livelli organizzativi, nonché con la partecipazione diretta ad eventi interni. Il libro racconta di come l’impegno di tanti, diventati consapevoli di come il mondo stesse cambiando nell’intero settore energetico, abbiano trovato il coraggio di abbracciare la sfida di cavalcare l’onda della digitalizzazione e di tutto ciò che questa riuscisse ad esprimere in termini di competitività aziendale. Una storia di coraggio, dimostrato dai vertici aziendali, e diffusosi poi in tutta l’organizzazione.
Newsletter
Articoli correlati
La Forza del Meno. Non sempre aggiungere equivale a migliorare
5 maggio 2021
Combinare vecchie e nuove conoscenze sembra una virtù ben radicata, ma non sempre aggiungere equivale a migliorare. Eppure siamo inclini ad una logica additiva anche quando la sottrazione potrebbe facilitare le soluzioni a sfide complesse come ad esempio il cambiamento climatico.
I network di ricerca come fonte di innovazione e crescita nelle regioni europee
16 febbraio 2021
Le regioni europee che sono centrali nei network di ricerca e quelle che sono circondate da altre regioni al loro interno fortemente interconnesse hanno mostrato un più alto tasso di innovazione e di crescita economica. L’analisi condotta confermerebbe l’efficacia dei programmi finanziati dall’Unione europea nel sostenere, tramite la formazione di network di ricerca, la performance tecnologica e la crescita economica sia delle regioni centrali sia di quelle periferiche.
Molteplicità. Il segreto per srotolare il gomitolo dell’innovazione? Scienza e umanesimo
24 dicembre 2020
Le «Lezioni americane» di Italo Calvino hanno ispirato scrittori e politici, scienziati, filosofi e attori. Ma oggi la forza di quelle argomentazioni sembra riemergere anche come la migliore chiave di interpretazione del lavoro dell’innovatore. L’editoriale di Andrea Prencipe e Massimo Sideri.
Il paradosso della rapidità. L’impatto del fattore tempo sul progresso tecnologico e scientifico
29 settembre 2020
Il paradosso della rapidità rappresenta le fondamenta del progresso innovativo ma è sempre auspicabile? Andrea Prencipe illustra il dilemma del progresso passando attraverso le “lezioni” di Italo Calvino.