Giovani e datori di lavoro: cosa cercano i neolaureati?
7 giugno 2017
Spesso gli studenti arrivano alla laurea con la convinzione che il più sia fatto, per poi scoprire invece che la parte difficile deve ancora cominciare. I millennials si affacciano su un mercato del lavoro complesso, in cui le opportunità scarseggiano (dati recenti collocano la disoccupazione giovanile in Italia intorno al 40%) ed è difficile orientarsi, data la continua evoluzione del contesto sia lavorativo che sociale.
Anche la competizione si fa sempre più intensa, riguardando un bacino di potenziali candidati che è diventato ormai internazionale e con livelli di preparazione elevati (sia dal punto di vista degli studi che professionale) e con conoscenze approfondite e specialistiche. E tuttavia, troppo spesso si concentra l’attenzione su cosa cercano le aziende e gli employers, trascurando un aspetto altrettanto importante: cosa cercano i giovani nei loro potenziali datori di lavoro e da cosa sono più attratti?
Si tratta di una questione che, ribaltando la prospettiva abituale, permette di identificare elementi fondamentali per rafforzare o migliorare l’identità aziendale e assicurarne il successo e la continuità. Un’indagine di questo tipo è stato compiuta da una recente ricerca della LUISS Business School, supportata da Fondazione Coca Cola HBC Italia, dalla quale risultano importanti indicazioni su come promuovere l’immagine aziendale sul mercato interno ed esterno del lavoro, al fine di trattenere il potenziale umano in azienda e ingaggiare risorse valide.
Questo studio rivela che il primo fattore tenuto in considerazione dai giovani nella selezione delle aziende dove cercare lavoro è l’emotional appeal, cioè un sistema valoriale che condividano e in cui si riconoscano, cui si aggiungono l’ambiente di lavoro, la performance finanziaria e le prospettive di crescita. Questo dimostra che i giovani cercano datori di lavoro capaci di valorizzare e premiare il talento e che sappiano garantire modalità di inserimento e sviluppo delle competenze. Alle aziende il compito di rispondere a tali esigenze, per conquistare la forza attrattiva necessaria a reclutare i talenti migliori.
Newsletter
Articoli correlati
25 marzo 2021
Uno dei principali banchi di prova del Governo Draghi consisterà nella capacità di progettare il Recovery Plan. Dati alla mano, quali sono equilibri e limiti dell’attuale bozza stilata dal precedente governo Conte? La carenza più evidente si trova sul fronte delle politiche e degli stanziamenti a favore delle future generazioni.
17 febbraio 2021
L’ex banchiere centrale sottolinea l’importanza di investire tempestivamente in un paese che affonda tra debito pubblico che avanza e invecchiamento della popolazione. Contrastare l’abbandono scolastico, investire nella formazione, politiche pubbliche mirate sono i punti su cui insiste il capo del governo
Sempre meno giovani nel mondo. Il pensiero di Danny Dorling
8 ottobre 2019
Ecco alcune buone notizie per il pianeta: secondo gli ultimi dati delle Nazioni Unite, la popolazione umana è destinata a raggiungere il picco e a stabilizzarsi, non superando di molto i 9,7 miliardi, totale che raggiungerà intorno all’anno 2050. Danny Dorling, professore di geografia di Halford Mackinder all’Università di Oxford, spiega come funziona e perché questa sia una notizia da festeggiare.
10 luglio 2019
La Fondazione Bruno Visentini ha esaminato le iniziative intergenerazionali internazionali per proporre soluzioni e per affrontare i problemi intergenerazionali dell’Italia, uno dei quali è lo schema del “reddito di opportunità”. Luciano Monti, Condirettore Scientifico della Fondazione Bruno Visentini, spiega il contesto e la proposta.