Un nuovo governo per il Regno Unito: analisi e prospettive future
14 giugno 2017
1 – Gli errori di Theresa May
Al momento della richiesta di Theresa May di sciogliere la House of Commons e andare a elezioni, tutti i sondaggi indicavano una differenza di circa venti punti percentuali fra i Tories e il Labour di Corbyn. May riteneva che, con una campagna elettorale breve e “conservativa” (cioè in cui le sarebbe bastato esporsi il meno possibile ed evitare gaffes), le possibilità di mantenere quel vantaggio fossero molto alte. Non è stato così. Ogni campagna elettorale, lo sappiamo, è imprevedibile, e May non ha saputo giocare le sue carte al meglio. La scelta di non confrontarsi direttamente con gli altri aspiranti primo ministro, che in molti casi è usata da chi ha un grande vantaggio e spesso si è rivelata efficace, non ha portato i risultati sperati: Corbyn ha insistito molto sulla “paura del confronto” e del dibattito del primo ministro, e il suo messaggio è passato. Un altro punto di forza da cui May partiva era la promessa di stabilità e continuità. In un momento turbolento, con i negoziati per la Brexit pronti a partire, perché non affidarsi a chi aveva guidato il paese fino a ora? C’è stata però molta differenza fra la volontà di proiettare una leadership forte e stabile (“strong and stable”) e le ambiguità e le retromarce a cui May è stata costretta nella campagna elettorale. La sua scarsa empatia, anche nel rapporto con gli elettori comuni, ha fatto il resto.
2 – La rivincita di Jeremy Corbyn
Corbyn partiva da un consenso potenziale molto basso all’inizio di questa campagna elettorale. Ovviamente, così come sono principalmente suoi i meriti della grande rimonta effettuata, erano sue anche le responsabilità dell’apparente sbando in cui versava il Labour. Corbyn ha fatto una campagna molto incisiva, basata su alcuni semplici messaggi e centrata sulla necessità di riportare lo Stato al centro. In un’economia fortemente liberalizzata, dove molti servizi pubblici sono stati privatizzati o sono sottofinanziati (molto diversa in questo dal welfare state di gran parte dell’Europa continentale), questo messaggio è passato: è stato visto come un’alternativa realistica alla volontà dei Tories di proseguire sul sentiero fin qui seguito. Inoltre, la centralità del tema Brexit ha fatto sì che il Labour abbia beneficiato di un “voto utile” anti-Brexit (o almeno anti-hard Brexit): il Labour è stato visto come l’unico partito che avesse possibilità di fermare il treno di una separazione brusca e non consensuale dal resto dell’Europa, o quantomeno di ricondurlo a scenari meno drastici. Il Labour ha fatto il pieno di voti non solo nelle aree più povere o colpite dalla globalizzazione, ma anche nei quartieri ricchi di Londra che avevano votato per il Remain. È stato cioè visto come un contrappeso necessario ai conservatori, nel momento in cui questi sembrano imbarcarsi in un’impresa che ha scarse possibilità di successo.
3 – Prospettive future
Il secondo governo May partirà. Ci sono state in questi giorni fibrillazioni per via dei negoziati con i nord-irlandesi del DUP, che garantiranno a un governo conservatore una sorta di “appoggio esterno”, ma l’approdo non sembra in dubbio. Diversi fattori però seminano dubbi sulla stabilità di questo governo. In primo luogo, il partner dei Tories è un partito con posizioni eccentriche su politiche importanti come i diritti dei LGBT e il cambiamento climatico, posizioni che imbarazzano soprattutto l’ala moderata del partito di May: tensioni potrebbero sorgere ben presto. In secondo luogo, si tratta di una maggioranza numericamente molto esile: basterà che manchino anche pochi voti perché l’approvazione del programma del governo sia a rischio. May ha una sorta di ultima possibilità da giocarsi: difficilmente potrebbe sopravvivere a un’ulteriore crisi della sua maggioranza. Resta in carica perché al momento non ci sono alternative. Se quest’esperienza di governo terminasse anzitempo o con gravi insuccessi, però, difficilmente il testimone potrebbe essere raccolto da chi, come Boris Johnson, si è legato fortemente alla strategia di Theresa May, entrando al governo come rappresentante dell’ala pro-Brexit. Se le cose andranno male per il secondo governo May sarà probabilmente per via della Brexit: a quel punto la palla potrebbe passare a chi aveva espresso maggiori riserve sulla scelta di uscire dall’Unione Europea.
Newsletter
Articoli correlati
Oltre la Brexit. La prova elettorale di Boris Johnson
10 maggio 2021
Il 6 maggio è stata una data significativa per la politica del Regno Unito. Nello stesso giorno si sono tenute le elezioni per il Parlamento scozzese, elezioni suppletive in un collegio chiave e simbolico, infine elezioni locali in decine di comuni e città. Di seguito, alcune delle variabili da osservare per una valutazione complessiva di questa tornata elettorale.
4 maggio 2021
Oggi in Spagna si vota per la Comunità Autonoma di Madrid, ovvero la regione iberica in cui si trova la capitale del Paese. Al centro del confronto tra i partiti c’è la strategia per gestire la pandemia da Covid-19 e la ripresa economica. Riusciranno i partiti maggiori – Partito Popolare e Partito Socialista – a riaffermare la loro preminenza nelle rispettive coalizioni? Ecco un’analisi della situazione attuale.
Il voto tedesco e i nuovi equilibri in Europa
28 aprile 2021
Il prossimo 26 settembre si terranno le elezioni federali in Germania. Si tratta di elezioni importanti perché ciò che avviene in quel Paese ha conseguenze inevitabili sugli altri Paesi e soprattutto sull’Unione europea. Ma sono importanti anche perché Angela Merkel ha deciso di non ricandidarsi al ruolo di cancelliera. Di qui, l’incertezza su come la nuova leadership intenderà esercitare il potere tedesco in Europa.
Perché Virginia Raggi potrebbe ancora farcela
20 aprile 2021
Virginia Raggi potrebbe essere rieletta sindaco di Roma. Per due motivi. Il primo è che il centro-destra non ha un candidato competitivo. La seconda condizione è interna al centro-sinistra. Al momento i candidati in campo sono due: Raggi e Calenda. Il Pd potrebbe decidere di appoggiare uno dei due, ma è improbabile. Quindi ci sarà anche un Mister X del Pd. Solo uno dei tre potrà andare al ballottaggio.