Le nuove minacce del web: intervista a Raffaele Marchetti e Roberta Mulas
12 luglio 2017
Raffaele Marchetti e Roberta Mulas ci spiegano in esclusiva per Open cos’è il crimine cibernetico, chi sono e come si muovono le persone che minacciano ogni giorno la sicurezza degli utenti di internet e come possono fare privati, imprese e istituzioni a difendersi dagli attacchi sul web.
Cyber security. Hacker, terroristi, spie e le nuove minacce del web di Raffaele Marchetti e Roberta Mulas è in libreria e negli eStore da giovedì 13 luglio.
Articoli correlati
4 dicembre 2019
“Abbiamo visto che il mondo del cyber crime fa uso di piattaforme in cui i criminali si specializzano e offrono online un vasto insieme di beni e servizi attraverso canali di scambio anonimi. In questo modo diventano facilmente accessibili su larga scala dei servizi che consentono a chiunque di comporre e orchestrare gli elementi di un attacco cyber”. Il punto di Paolo Spagnoletti sul rischio cyber nella digital transformation
14 febbraio 2019
Il dibattito sulla regolamentazione dello spazio cibernetico genera disaccordo e sfida lo stesso concetto di sovranità. Secondo Raffaele Marchetti, bisogna guardare al cyber spazio come un bene comune che va tutelato e reso sicuro, il che rende necessaria una collaborazione tra vari stakeholder.
18 ottobre 2017
Nel suo discorso sullo “Stato dell’Unione” il Presidente Juncker ha detto che la cyber security è una priorità. Ecco gli strumenti già pronti e quelli in approvazione
17 ottobre 2017
La cooperazione necessaria dei governi con aziende e università, la ricerca di intese multilaterali e infine un’alfabetizzazione diffusa sul mondo cybe. L’analisi del prof. Marchetti