Terroristi sul web: intervista ad Alessandro Orsini
17 luglio 2017
Alessandro Orsini rivela, in un’intervista esclusiva per LUISS Open, quali sono le strategie del terrore online, che tipo di strumento è internet per i terroristi e come avviene il reclutamento di nuovi affiliati a organizzazioni terroristiche attraverso la ricostruzione di identità sociali in disgregazione.
Newsletter
Articoli correlati
Il valore umanitario dell’innovazione tecnologica
8 giugno 2021
Qual è il valore umanitario dell’innovazione tecnologica? Senza un quadro chiaro, abbastanza ampio, dello sviluppo umano nella storia è difficile rispondere a questa domanda. Fino a poco tempo fa mancava l’esperienza diretta del cambiamento, ma da un po’ di tempo siamo tutti attori protagonisti della partita.
Dietro il caos l’ex raìs Kabila e il flop della dottrina Trump
25 febbraio 2021
La Repubblica democratica del Congo balza alle cronache dopo l’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci. Per comprendere ciò che accade in questo Paese martoriato, bisogna partire dall’intricata situazione politica interna.
Programmatrici. Le donne che contribuirono alla nascita dell’informatica
30 settembre 2020
La storia della tecnologia che ci è stata raccontata fino a oggi parla di uomini e macchine ignorando completamente le donne e il loro contributo. Eppure all’origine dell’informatica ci sono delle menti femminili, donne che hanno portato le macchine computazionali da un funzionamento rudimentale all’arte della programmazione. Un estratto del volume “Connessione” di Claire L. Evans, edito da Luiss University Press.
La libera circolazione dei dati nell’era delle piattaforme digitali
29 giugno 2020
Se nel XX secolo la circolazione di beni e di idee è stata la caratteristica centrale del processo di globalizzazione, oggi lo è l’estensione del dominio delle piattaforme operative connesse globalmente create per la gestione dei dati.