Lusso e sostenibilità: una nuova prospettiva
19 luglio 2017
“Lusso” e “sostenibilità” sono stati per anni, forse solo per superficialità, ritenuti concettualmente distanti. Molto distanti. Anzi, a dirla tutta, il milieu sociale e tecnico nel quale i due termini hanno trovato legittimazione e diffusione sembravano essere addirittura agli antipodi se non in contrapposizione. Nei mercati di consumo, infatti, il lusso implica unicità, prestigio, distinzione edonistica al limite della frivolezza e dell’ostentazione, del distacco se non della ricchezza; mentre la sostenibilità, sia essa di natura ambientale, etica, economica o sociale implica sobrietà, eticità, altruismo o quantomeno solidarietà, sincronica e diacronica (le generazioni future).
A dispetto della presupposta, e spesso dimostrata, incompatibilità tra lusso e sostenibilità, il volume Sustainable Luxury Brands – a firma di Cesare Amatulli, Matteo De Angelis, Michele Costabile, e Gianluigi Guido, edito da Palgrave Macmillan – muove dalle recenti evidenze aneddotiche che testimoniano una crescente attenzione da parte di imprese e consumatori del lusso verso i temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e avanza l’idea che lusso e sostenibilità siano due mondi molto più vicini, compatibili e di certo convergenti fino alla sovrapposizione di quanto molti, inclusi diversi luxury manager, non credano. E tale prossimità, o quantomeno crescente compatibilità, deriva dal fatto che il lusso presenta caratteristiche che lo rendono, per usare un’etichetta spesso presente nel volume, “inherently sustainable” e quindi naturalmente idoneo ad apportare molteplici benefici a diverse categorie di stakeholder: dai consumatori ai dipendenti fino all’ambiente e alle comunità di riferimento. E ciò in misura molto maggiore rispetto alla gran parte dei business “mass market” che oggi conosciamo.
In particolare, tra la caratteristiche di “sostenibilità instrinseca” del lusso si annoverano non solo l’elevata qualità tecnica che in media contraddistingue i beni di lusso e che presenta oggettivi benefici per i consumatori, ma anche la durevolezza tipica di molti prodotti di lusso, con benefici diretti e indiretti per i consumatori (in termini di ridotta spesa media nel lungo termine e di riduzione del tempo e dello sforzo profuso alla ricerca di nuovi prodotti) e per le risorse ambientali. Non secondaria è, poi, la congenita limitazione delle unità di prodotto realizzate, con benefici anzitutto per l’ambiente e le comunità su cui le aziende insistono; spesso combinato con l’utilizzo di manodopera artigianale, che aumenta la possibilità di dare continuità a lavori e capacità tradizionali e realizzano di fatto processi di patrimonializzazione culturale se non anche artistica. Ne consegue, infine, la tendenza da parte delle aziende del lusso a corrispondere salari più elevati rispetto alla media con tutto ciò che ne consegue per il benessere diffuso nelle comunità di riferimento.
Tali argomentazioni, presentate e discusse nel volume, sono corroborate da interviste con alcuni top manager delle imprese del lusso e dalla descrizione, nell’ultimo capitolo, di alcuni risultati empirici delle ricerche condotte dagli autori, pubblicate e in corso di pubblicazione su alcune prestigiose riviste accademiche internazionali.
Newsletter
Articoli correlati
Le nuove interazioni digitali tra consumatore e azienda. L’estrazione di testi e immagini come metodo di analisi
18 dicembre 2020
Negli ultimi cinque anni si è verificato un incremento esponenziale dell’utilizzo di metodi di analisi e di estrazione di testo e immagini. La recente letteratura di riferimento ha sviluppato varie guide su come analizzare dati non strutturati nell’ambito del marketing, del management, della vendita al dettaglio e del business in generale. Villarroel Ordenes spiega perché.
Manifattura mondiale colpita dallo shock pandemico, ma l’Italia resiste
2 dicembre 2020
Al settimo posto nel mondo tra i produttori manifatturieri, terzi in UE per sostenibilità ambientale. Tuttavia un deficit strutturale della crescita affligge L’Italia
La fede ci rende dei decisori più pazienti? L’impatto della religione sui meccanismi cognitivi delle scelte
7 ottobre 2020
L’abitudine a osservare precetti religiosi sembra favorire lo sviluppo di un efficiente sistema di “controllo cognitivo”, elemento chiave per compiere scelte che guardano al lungo termine. Su Luiss Open, i risultati di un’originale ricerca comparata tra fedeli islamici, cattolici e atei.
11 settembre 2020
Nonostante l’innovazione e la regolamentazione ambientale siano i principali elementi della politica comunitaria per lo sviluppo sostenibile, lo studio sull’efficacia dei vari strumenti regolativi, nonché del loro impatto singolo o congiunto sull’innovazione ambientale risulta essere ancora limitato. Un ulteriore elemento relativamente trascurato in letteratura è l’analisi degli effetti che i network di ricerca possono avere sullo sviluppo dell’innovazione ambientale. Il punto di Mariano Borriello.