Confini e frontiere dell’accoglienza. Il doppio punto di vista di Gianfranco Pellegrino e Alfonso Giordano
21 luglio 2017
Confini, frontiere, migranti e accoglienza. I docenti Gianfranco Pellegrino (Docente di Filosofia politica LUISS) e Alfonso Giordano (Docente di Geografia politica LUISS), dai diversi punti di vista della filosofia e delle geografia politica, entrano nella profondità di temi oggi di stretta attualità, attraverso il complesso mosaico delle ragioni storiche, politiche e sociali dei flussi migratori che oggi stanno interessando il Mediterraneo e mettendo in crisi gli equilibri dell’Unione Europea.
Newsletter
Articoli correlati
20 gennaio 2021
Il decennio che si è appena concluso ha registrato quasi ovunque l’ascesa del nazionalismo come conseguenza diretta di politiche pregresse fallimentari. Tuttavia tale risposta si è rivelata fallace perché è giunta a mettere in discussione le basi liberali delle democrazie di mercato. Il punto di Sergio Fabbrini.
18 gennaio 2021
Il pericolo non risiede nel presidente uscente degli Stati Uniti ma nell’ignorare la rabbia dei suoi sostenitori. Delegittimare le richieste degli elettori di Trump e di altri leader populisti mette a rischio l’ordine democratico. Cè bisogno di porre rimedio alle mancanze delle istituzioni democratiche che causano quest’agitazione feroce e diffusa
La metamorfosi dei social network dopo il caso Trump
14 gennaio 2021
Possono i privati erigersi a giudiuci? Un approfondimento sulla scelta dei social media di oscurare i profili di Donald Trump.
Il GOP a un bivio. La sconfitta elettorale significa la fine del trumpismo?
13 gennaio 2021
Essenziale è il ruolo delle elezioni primarie per decretare fedeltà e movimenti centripeti all’interno del partito. Dopo l’elezione di Joe Biden si profilano scelte difficili per il Grand Old Party