Confini e frontiere dell’accoglienza. Il doppio punto di vista di Gianfranco Pellegrino e Alfonso Giordano
21 luglio 2017
Confini, frontiere, migranti e accoglienza. I docenti Gianfranco Pellegrino (Docente di Filosofia politica LUISS) e Alfonso Giordano (Docente di Geografia politica LUISS), dai diversi punti di vista della filosofia e delle geografia politica, entrano nella profondità di temi oggi di stretta attualità, attraverso il complesso mosaico delle ragioni storiche, politiche e sociali dei flussi migratori che oggi stanno interessando il Mediterraneo e mettendo in crisi gli equilibri dell’Unione Europea.
Newsletter
Articoli correlati
Stati Uniti: radiografia di un’insurrezione
13 gennaio 2021
L’analisi di Sergio Fabbrini sull’insurrezione politica a Washington D.C.
Migranti: la Corte di giustizia condanna l’Ungheria
11 gennaio 2021
L’Ungheria di Viktor Orbán è stata condannata dalla Corte di giustizia per aver violato gli obblighi in materia di protezione internazionale e di rimpatri dei cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
Democrazia alla prova: gli USA e Trump
10 gennaio 2021
“Le immagini della (fin troppo facile) irruzione dei miliziani trumpiani nel tempio della democrazia americana restano nella memoria collettiva come una ferita non facilmente rimarginabile del tessuto democratico”. L’analisi di Michele Sorice.
USA e la ratifica del 6 gennaio. L’ultima sfida di Trump
31 dicembre 2020
Dopo la decisione del collegio elettorale dello scorso 14 dicembre resta un ultimo atto prima che Joe Biden sia proclamato ufficialmente presidente. Il 6 Gennaio la Camera dei rappresentanti e il Senato in una sessione congiunta dovranno ratificare il risultato dei cinquanta stati della federazione. Prima di Trump era un atto solenne ma formale. Il 6 gennaio potrebbe non esserlo.