Il valore della vita per spiegare la morte. Dialogo con Sebastiano Maffettone
25 luglio 2017
L’attualità ci presenta spesso casi controversi (il più recente è quello di Charlie Gard), che sollevano problemi morali e ci pongono di fronte a domande tanto complesse quanto fondamentali. Sebastiano Maffettone discute, in esclusiva per LUISS Open, questioni di bioetica relative al testamento biologico e all’eutanasia e presenta una riflessione sul valore della vita, per comprenderne anche la fine.
Il tema della ricerca di un senso e del valore della vita è stato affrontato da Sebastiano Maffettone nel suo libro Il valore della vita, pubblicato per la prima volta nel 1998 e in una nuova edizione rivista per LUISS University Press nel 2016.
Newsletter
Articoli correlati
Perché non è possibile tornare a Bretton Woods
5 marzo 2021
L’accordo di Bretton Woods ormai sembra solo un miraggio. I suoi pilastri (divieto di libera circolazione dei capitali speculativi e convertibilità del dollaro in oro) si sono sgretolati. Ad oggi occorre non tardare oltre a prendere atto che una realtà economica europea fortemente interdipendente e aperta al mercato globale necessita di una maggiore coesione economico-sociale al suo interno e di una regia comune delle variabili macroeconomiche, anche di natura non monetaria.
Il miglior mondo possibile. Cent’anni dalla nascita del filosofo politico John Rawls
27 febbraio 2021
Il 21 febbraio ricorreva il centesimo anniversario della nascita di John Rawls, il più importante filosofo politico dai tempi di Hobbes. Il suo pensiero è riuscito a cambiare il modo di fare filosofia e ha avuto profonda influenza in economia, psicologia, diritto, sociologia.
Capire la Cina. Il paradigma dell’efficacia e il socialismo del libero mercato
3 settembre 2020
Nel 2030 la Cina sarà la prima area del mondo nel settore delle nanotecnologie e nel 2050 la prima economia del globo. L’analisi di Giuseppe Di Taranto e Rita Mascolo su filosofia e strategia del Celeste Impero.
Adam Smith e le scienze sociali. Conversazione con Lorenzo Infantino sul lascito intellettuale del grande scozzese
17 luglio 2020
In occasione dell’anniversario della morte di Adam Smith, Simona Fallocco ha rivolto a Lorenzo Infantino alcune domande sul padre dell’economia. Le biblioteche sono piene di lavori a commento dei suoi scritti, ma sembra attualmente che le scienze sociali, e fra queste anche l’economia, siano molto distanti dal metodo e dai temi smithiani.