Risanamento del debito e crescita per un’Italia di nuovo protagonista in Europa
31 luglio 2017
L’Italia ha perso posizioni nel panorama della governance europea. L’incertezza politica e finanziaria che la caratterizzano, complice una certa sfiducia nella sua capacità di risollevarsi (come osservato anche da Daniel Gros nella prima uscita della sua rubrica per LUISS Open), sembrano averla tagliata fuori dal nuovo asse franco-tedesco che si prospetta dopo la vittoria elettorale già avvenuta di Macron e quella, ampiamente prevista, di Merkel. Eppure, è fondamentale che il nostro Paese torni a svolgere un ruolo centrale in Europa, per promuovere gli interessi generali dell’Unione economica e monetaria europea, ma anche per garantire la tutela dei suoi membri più fragili.
Una strategia per conseguire questo risultato è proposta nel nuovo policy brief della LUISS School of European Political Economy, elaborato da Carlo Bastasin, Lorenzo Bini Smaghi, Marcello Messori, Stefano Micossi, Franco Passacantando, Fabrizio Saccomanni e Gianni Toniolo. La soluzione, secondo questi studiosi, consiste nel realizzare un equilibrio tra stabilità e crescita, razionalizzando la spesa pubblica, perseguendo una riforma fiscale che ridistribuisca il carico della tassazione e attuando progetti pubblici di investimento finanziati, per quanto possibile, da risorse europee e mediante incentivi ai privati.
Il risanamento del debito pubblico è un requisito fondamentale per una credibile attuazione di queste iniziative, ma presenta difficoltà elevate. Gli autori sottolineano infatti che non bisogna farsi illusioni: l’instabilità politico-istituzionale, cui si aggiunge l’atteso innalzamento nella struttura dei tassi nominali di interesse di mercato, lo rendono estremamente problematico. Eppure, non ci sono alternative per assicurare una crescita nel medio periodo e non essere l’anello debole della governance europea. Una finestra di opportunità è offerta dalla (temporanea) prosecuzione del Quantitative easing della BCE, ma occorrono scelte politiche coraggiose e il governo italiano deve avviare un processo credibile di riduzione del rapporto debito/PIL. La proposta di Renzi di aumentare il disavanzo pubblico, portandolo per cinque anni appena al di sotto della soglia del vecchio “Patto di stabilità e crescita” (cioè al 2,9% del PIL) appare dunque inapplicabile agli occhi degli autori.
Il policy brief pone, consapevolmente, una sfida difficile da vincere, specialmente in una stagione pre-elettorale. Tuttavia, solo un risanamento del debito pubblico consentirebbe una crescita più robusta e con un respiro di medio termine, che a sua volta metterebbe l’Italia in condizione di guadagnarsi una posizione rilevante nelle prospettive di governance europea che Francia e Germania stanno tracciando. Come sottolineato da Francesco Saraceno nell’ultima uscita della sua rubrica in esclusiva per LUISS Open, le politiche europee di bilancio rivestiranno un’importanza sempre maggiore; gli autori del policy brief ricordano infatti il comparire all’orizzonte della figura di un Ministro europeo delle finanze, di forme rafforzate di controllo centrale dei bilanci pubblici nazionali e di aggiustamenti macroeconomici e macrofiscali strutturali.
Newsletter
Articoli correlati
16 gennaio 2021
L’isolamento che ha caratterizzato questa pandemia porta a riflettere sulle condizioni di vita dei detenuti nelle strutture penitenziarie. Le parole di Paola Severino su un tema spesso trascurato nella narrazione di questo periodo storico.
Renzi e la battaglia per la sopravvivenza
15 gennaio 2021
Il peso della manovra di Renzi all’interno delle logiche di governo. Le elezioni anticipate sono l’esito meno probabile
Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme?
11 gennaio 2021
Il dibattito sui contratti pubblici e, in particolare, sulle opere pubbliche, è particolarmente intenso negli ultimi tempi, ma non sempre supportato da dati. Per questo motivo un gruppo di studiosi ha avviato una ricerca sul campo per fare chiarezza. Il resoconto di Bernardo Giorgio Mattarella.
Salvini, Meloni e le nuove sfide della destra
14 ottobre 2020
Prima o poi la pandemia finirà e per l’opposizione la vera sfida consisterà nel farsi trovare pronta quando i giochi si riapriranno. Sarà in grado il centrodestra?