L’innocenza dell’euro. Un altro estratto dal libro di Martin Sandbu
31 agosto 2017
Pubblichiamo un estratto dal libro La moneta rinnegata di Martin Sandbu, pubblicato da LUISS University Press.
Le quattro argomentazioni principali che vengono citate per dimostrare che l’euro ha reso più probabile una crisi non reggono a un’indagine approfondita. Primo, la compressione dei costi di finanziamento esterno avrebbe potuto far divergere i cicli economici – ma non se ne può dare la colpa all’euro perché lo stesso fenomeno si è verificato dappertutto, e in ogni caso i governi dell’eurozona hanno conservato (ma trascurato) la capacità di influenzare l’accesso nazionale al credito. Secondo, prezzi e salari si sono sviluppati effettivamente in modo molto diverso al centro e alla periferia, e i tassi di cambio nominali non hanno potuto compensare queste divergenze. Ma ciò non è avvenuto in realtà nei prodotti nei servizi vendibili, per cui l’euro non può essere accusato di avere azzerato la competitività delle esportazioni. Terzo, enormi flussi di capitale in euro hanno permesso alle partite correnti di sviluppare asimmetrie pericolosamente ingenti e di finanziare una corsa insostenibile alle importazioni. Ma anche questo è avvenuto al di fuori dell’euro non meno che al suo interno. In ogni caso, il vero problema non è il finanziamento esterno di per sé quanto piuttosto la forma che assume e gli utilizzi che se ne fanno, due aspetti che governi nazionali erano in condizione di influenzare. E quarto, mentre le economie periferiche dell’eurozona si indebitavano in una moneta che il loro governo non poteva stampare a suo piacimento, tanti paesi non appartenenti all’eurozona facevano esattamente la stessa cosa attraverso i loro sistemi bancari. Probabilmente, le economie periferiche che avevano alle spalle la storia monetaria più travagliata avrebbero fatto la stessa cosa al di fuori della moneta unica. Inoltre, la capacità di questi paesi di stampare moneta per ripagare il debito avrebbe potuto diventare un fattore destabilizzante in una crisi della bilancia dei pagamenti; ecco perché avevano scelto di rinunciarvi.
Tutte queste argomentazioni riguardano la genesi della crisi. L’euro, tuttavia, ha alterato innegabilmente la forma assunta dalla crisi e il modo in cui si è dispiegata. Perciò la domanda più importante a cui dobbiamo dare una risposta è la seguente: l’euro ha peggiorato la crisi perché ha reso più difficile gestirla per i policymaker? La risposta è no: la performance deplorevole dell’eurozona di fronte alla crisi ha ben poco a che fare con le caratteristiche intrinseche della moneta unica e dipende interamente da una serie di errori evitabilissimi dei suoi leader.
Newsletter
Articoli correlati
La svolta al centro di Salvini
9 giugno 2021
È ancora difficile, oggi, sapere per certo se la «convergenza» fra la Lega e Forza Italia accadrà davvero e, se lo farà, che forma prenderà esattamente. Un accordo di cooperazione politica non è una federazione, una federazione non è un partito unico: i dettagli restano fondamentali.
La distanza tra proclami e realtà
7 giugno 2021
la distinzione classica tra destra e sinistra è basata sull’equazione destra predilige libertà là dove sinistra opta per eguaglianza. Tale distinzione, magari tradizionale ma non obsoleta invita a ritenere che la sinistra dovrebbe stare dalla parte dei poveri e degli emarginati. Ma è davvero così nell’Italia di oggi?
Aggiustamenti netti su debito e capitale
5 giugno 2021
Nelle sue Considerazioni finali il Governatore Visco ha sottolineato i nessi che legano il ripristino di un ordine internazionale, l’evoluzione degli assetti istituzionali europei e la capacità italiana di superare i numerosi ‘colli di bottiglia’ che si frappongono alla crescita. Il punto di Marcello Messori.
Il governo Draghi tra valore reale e valore percepito
4 giugno 2021
Pragmatismo e forte radicamento alla fattualità dei provvedimenti varati, sobrietà nell’uso dei codici autorappresentativi, capacità di sintesi tra diversi format comunicativi: sono alcuni degli elementi che caratterizzano la comunicazione del Presidente del Consiglio, Mario Draghi. Un’analisi di Francesco Giorgino.