L’Unione Europea e il resto del mondo. Gli sviluppi futuri dell’accordo di Cotonou

11 settembre 2017
FacebookFacebook MessengerTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Entrato in vigore il 23 giugno 2000, l’accordo di Cotonou (così chiamato dalla città del Benin dove è stato siglato) ha regolato le relazioni tra l’Unione Europea, da una parte, e i paesi dell’Africa, caraibici e della regione pacifica dall’altra, con il triplice scopo di promuovere la cooperazione allo sviluppo, la cooperazione politica e quella economica e commerciale.

Con la durata prevista di questo accordo (venti anni fino al 2020) prossima allo scadere e in presenza di un’imminente rinegoziazione, quali sono le prospettive future di questa partnership? Quali gli sviluppi che è lecito attendersi, e quali le migliorie auspicabili? Per rispondere a queste e altre domande, la LUISS School of Government – in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri – ha organizzato un seminario, svoltosi il 17 giugno 2017, dal titolo “The EU-ACP relations after 2020: towards a new perspective”.

Numerose le indicazioni e le analisi prodotte nel corso di questo incontro. Su tutte, spicca l’esigenza di ripensare l’accordo con un’attenzione maggiore sia alle differenze e alle realtà regionali dei paesi coinvolti, sia a nuove sfide come, ad esempio, quelle poste dal cambiamento climatico e dalle migrazioni. Si tratta, a ben vedere, di opportunità di miglioramento delle relazioni dell’UE con i propri partner globali, un ambito di azione in cui l’Italia vuole e deve essere protagonista, come mostrato dalla crisi dei migranti e dal ruolo in essa assunto dal nostro Paese.

Non mancano, tuttavia, aspetti che possono rendere la stesura di un nuovo accordo problematica. Innanzitutto, i Paesi coinvolti hanno peculiarità ed esigenze diverse, che devono essere bilanciate e ugualmente soddisfatte; non è scontato, infatti, che i paesi africani, caraibici e del Pacifico siano ancora disposti ad accettare tale raggruppamento e non esigano un trattamento più specifico. Da un punto di vista interno all’Unione europea, invece, resta ancora da determinare come l’accordo sarà tradotto nell’attuale impostazione istituzionale dell’UE; gli Stati membri, infine, non sembrano ancora aver raggiunto un’intesa sul contenuto del nuovo accordo.

Il seminario ha visto la partecipazione di numerosi esperti, tra i quali: Cristina Fasone (LUISS), Maurizio Carbone (University of Glasgow), Lorenzo Fioramonti (University of Pretoria), Guia Migani (CETHIS). Un resoconto completo dell’evento (disponibile in PDF per LUISS Open) è stato redatto da Ivan Criscuoli, studente del Master in Law and Government of the European Union (promosso congiuntamente dalla LUISS School of Government e dalla LUISS School of Law e dedicato agli aspetti legali, istituzionali e politici riguardanti l’Unione Europea), e Tiziano Zgaga, tutor degli studenti di tale Master e dottorando in Political Science presso la LUISS.

The EU-ACP relations after 2020: towards a new partnership?

L'autore

La Luiss School of Government è un’istituzione di ricerca che offre una formazione di eccellenza a quanti, nei settori pubblico e privato, sono coinvolti nei processi politici del decision-making. Tra i suoi corsi, il Master in Law and Government of the European Union (promosso in collaborazione con la Luiss School of Law).

sog@luiss.it
Website
Newsletter