Jerry Kaplan @LUISS LOFT: il video integrale della lecture
9 ottobre 2017
Proponiamo il video integrale della lecture di Jerry Kaplan al LUISS LOFT del campus di viale Romania organizzata da LUISS University Press.
In occasione della pubblicazione dell’edizione italiana del libro Intelligenza artificiale – Guida al futuro prossimo, lo scienziato, imprenditore e innovatore seriale, considerato tra i pionieri della Silicon Valley, ha presentato agli studenti LUISS una lezione intitolata Artificial intelligence: What everybody needs to know, dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite attraverso un’analisi degli aspetti tecnologici, economici e sociali.
Leggi anche “I robot ci toglieranno il lavoro?“, estratto dall’ultimo libro di Jerry Kaplan, “Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo“ (LUISS University Press 2017)
Newsletter
Articoli correlati
13 maggio 2021
L’attacco all’oleodotto americano è solo l’ultimo di una lunga lista di crimini ai danni di istituzioni pubbliche e private. Da tempo si è proposta l’attivazione di una data room segreta, dove raccogliere numeri, modalità e circostanze delle aggressioni. Così si possono attivare sistemi di protezione in grado di fronteggiare velocemente le azioni degli hacker.
Intelligenza artificiale, prima viene sempre l’uomo
27 aprile 2021
Con il varo del Regolamento europeo sulla intelligenza artificiale si è aperta una nuova era, caratterizzata da regole comuni volte ad individuare i rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale, ma anche a valutarne e mitigarne la portata, nel riconoscimento di un inarrestabile e velocissimo progresso. Il documento propone una dimensione normativa per governare i rischi connessi all’uso di macchine evolute, senza però comprimerne le potenzialità di sviluppo.
La disfida etica delle macchine
13 aprile 2021
L’urgenza di una corretta regolamentazione della intelligenza artificiale è resa evidente dalla valutazione degli effetti, positivi e negativi, che possono derivare dalle sue applicazioni. Nell’affrontare il rapporto uomo-macchina ci si troverà infatti di fronte ad un “Vaso di Pandora”, come è già accaduto nel secolo scorso a proposito dell’energia nucleare e del suo uso per costruire la bomba atomica.
Sicurezza nazionale e IA secondo gli Stati Uniti
21 marzo 2021
Con singolare coincidenza il 1° marzo scorso sono stati presentati, negli Stati Uniti, il rapporto sull’intelligenza artificiale (IA) della Commissione per la Sicurezza Nazionale (NSCAI) e, in Italia, la relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’anno 2020 ad opera del Comparto Intelligence. Al centro dell’attenzione di entrambi c’è la sicurezza nazionale e lo sforzo dispiegato per affrontarne le sfide più insidiose.