Ha ancora senso parlare di Pil? Sulle misurazioni in economia, premiato uno studio targato LUISS
3 novembre 2017
La prima edizione del premio Indigo (2017) per le nuove ricerche sulle misurazioni in economia è stata vinta dal lavoro di un gruppo di studiosi composto da Cecilia Susanna Jonia-Lasinio (docente LUISS, senior fellow del LUISS Lab of European Economics e ricercatrice Istat), Carol Corrado (The Conference Board e Georgetown Center on Business and Public Policy), Kevin Fox (University of New South Wales), Peter Goodridge (Imperial College Business School), Jonathan Haskel (Imperial College Business School, CEPR e IZA), Dan Sichel (Wellesley College) e Stian Westlake (NESTA). Il paper presentato da questi autori, intitolato “Improving GDP: Demolishing, Repointing or Extending?”, prende in esame il prodotto interno lordo (Pil) come strumento di misura macroeconomica, mettendone in evidenza i pregi ma anche i limiti dovuti soprattutto alle recenti trasformazioni dell’economia globale, che lo hanno reso – per alcuni aspetti – superato. Nella ricerca viene avanzata anche una proposta di riforma del Pil, in modo da allinearlo alla situazione corrente e renderlo un indice in grado di misurare l’economia con maggiore precisione, rispecchiando i sistemi di produzione e di benessere attuali e includendo anche indici relativi al capitale intangibile, digitale e ambientale.
Sappiamo davvero “misurare” le nostre economie?
Il Pil attualmente misura il valore di mercato delle merci finite e dei servizi prodotti in una nazione in un dato periodo di tempo (solitamente l’anno solare, o un trimestre); in altre parole, esso rappresenta il valore di quanto viene prodotto da un Paese ed è pertanto utile per misurare l’andamento dell’economia. Il Pil pro capite, invece, che si ottiene dividendo il Pil per la popolazione, fornisce un indice del benessere medio dei cittadini.
Il Pil è stato finora uno strumento tutto sommato soddisfacente, in quanto, come riferiscono gli autori, “misura i beni e i servizi che un’economia produce evitando di conteggiarli due volte e lo fa e sulla base di pesi flessibili e informativi”, cioè sulla base dei prezzi. Tuttavia persistono dubbi sulla sua capacità di misurare lo sviluppo in senso ampio, perché “il Pil non funziona se i prezzi sono mancanti o non informativi” e inoltre esso “misura la produzione ma non il benessere”. Ma, allora, ha ancora senso utilizzarlo come strumento di misura?
Il premio Indigo, promosso dal gruppo di investimento LetterOne, è nato proprio con lo scopo di promuovere ricerche innovative su come misurare l’attività economica nel XXI secolo, in modo da esplorare i nuovi fattori di crescita. Il premio vuole pertanto stimolare il dibattito sugli attuali sistemi di misurazione adottati per valutare lo stato di salute dell’economia globale, invitando a esplorare nuovi indicatori in grado di cogliere i mutamenti dell’economia moderna. Gli autori del paper vincitore ritengono che il Pil sia ancora un sistema valido, ma che vada (a) “aggiornato affinché misuri meglio la produzione” e (b) “esteso affinché misuri anche il benessere”. La prima proposta, relativa all’aggiornamento del Pil, consiste nel “mantenere i princìpi alla base del Pil, ma perfezionandone la capacità di misurazione, ad esempio incorporando il settore quaternario e migliorando la misurazione dei prezzi […]. Crediamo che misurare il capitale intangibile, i prezzi rettificati in base alle variazioni della qualità e i beni gratuiti aiuterà il Pil a cogliere il passaggio alla knowledge economy e la sua digitalizzazione”.
L’esempio della “sicurezza finanziaria”
La seconda proposta prevede invece di “estendere l’ambito della misurazione al di là della produzione, per includere anche indici più ampi di welfare […]. Il Pil non è così distante dal misurare il benessere come alcuni critici sembrerebbero pensare: noi però proponiamo di aggiungere alla parte del Pil relativa ai consumi altri indicatori, come la sicurezza finanziaria”, perché “mettere a rischio i risparmi di un cittadino attraverso un sistema di banche traballante è una grande fonte di incertezza, tuttavia la sicurezza di un’assicurazione sui depositi è spesso implicitamente garantita dalle leggi nazionali”. Dunque, “come per altri beni forniti in modo implicito”, la “sicurezza finanziaria” è considerata “senza costi” e perciò irrilevante nei calcoli odierni del Pil. Un altro limite delle attuali statistiche economiche che gli autori di questa ricerca ritengono necessario superare.
Newsletter
Articoli correlati
La produttività perduta dell’industria italiana (che ora angoscia anche il nord-est)
2 luglio 2018
Uno studio di Fabiano Schivardi sul ventennio perduto della competitività industriale italiana. Con una ipotesi sul perché: prima si competeva molto all’interno del capannone, nell’organizzazione e nella gestione dello stesso. Oggi invece la competizione è soprattutto in attività che avvengono “prima del capannone”, per esempio nel design e nell’innovazione di progetto, o “dopo il capannone”, dal marketing all’assistenza, passando per l’espansione sui mercati esteri.
L’utilità dell’economia. Il dibattito su LUISS Open
28 giugno 2018
In occasione della pubblicazione del libro “La scienza inutile” di Francesco Saraceno (LUISS University Press 2018), LUISS Open ha intervistato alcuni tra i principali economisti italiani e internazionali, chiedendogli quale sia l’utilità dell’economia. Lorenzo Bini Smaghi risponde evidenziando il nesso tra economia e decisioni politiche
14 maggio 2018
Il (presunto) piano di riduzione fiscale di Lega e Movimento 5 Stelle dovrebbe preoccupare per I suoi effetti deleteri sulla disuguaglianza e sul benessere complessivo, prim’ancora che per I problemi (pur esistenti) di sostenibilità dei conti pubblici
“Frugalità” non fa per forza rima con “povertà”, scrive Emrys Westacott
12 gennaio 2018
Un estratto dal recente libro di Emrys Westacott Frugalità. Storie di vita semplice, edito da LUISS University Press. Una riduzione dei consumi e delle ore di lavoro sono la soluzione proposta dall’autore per una vita più semplice e un’economia sana. Ma la classe dirigente e l’establishment saranno d’accordo?