L’incertezza politica italiana è proprio quello che non serve all’Europa. Le chance elettorali di Renzi, Berlusconi e Di Maio
7 novembre 2017
Dopo il voto siciliano è già tempo di spostare l’attenzione sul panorama nazionale nel quale la situazione elettorale appare sempre più incerta, con elettori che alla prova dell’urna si affidano in molti casi a una scelta istintiva dell’ultimo momento.
In un’intervista esclusiva per Open, Marc Lazar, Presidente della LUISS School of Government e Professore di Storia e Sociologia politica a Sciences Po, fa una panoramica sulle elezioni italiane e sulle diverse forze in campo. Tra un Renzi politicamente indebolito e alla ricerca di riscatto, una destra che deve fare i conti con l’eterna leadership di un Berlusconi ancora potentemente in campo ed un Movimento 5 Stelle dalla doppia anima: da una parte la natura fondante di movimento di protesta e dall’altra la visione più istituzionale della politica del candidato premier Luigi Di Maio.
Newsletter
Articoli correlati
4 maggio 2021
Oggi in Spagna si vota per la Comunità Autonoma di Madrid, ovvero la regione iberica in cui si trova la capitale del Paese. Al centro del confronto tra i partiti c’è la strategia per gestire la pandemia da Covid-19 e la ripresa economica. Riusciranno i partiti maggiori – Partito Popolare e Partito Socialista – a riaffermare la loro preminenza nelle rispettive coalizioni? Ecco un’analisi della situazione attuale.
Il voto tedesco e i nuovi equilibri in Europa
28 aprile 2021
Il prossimo 26 settembre si terranno le elezioni federali in Germania. Si tratta di elezioni importanti perché ciò che avviene in quel Paese ha conseguenze inevitabili sugli altri Paesi e soprattutto sull’Unione europea. Ma sono importanti anche perché Angela Merkel ha deciso di non ricandidarsi al ruolo di cancelliera. Di qui, l’incertezza su come la nuova leadership intenderà esercitare il potere tedesco in Europa.
Perché Virginia Raggi potrebbe ancora farcela
20 aprile 2021
Virginia Raggi potrebbe essere rieletta sindaco di Roma. Per due motivi. Il primo è che il centro-destra non ha un candidato competitivo. La seconda condizione è interna al centro-sinistra. Al momento i candidati in campo sono due: Raggi e Calenda. Il Pd potrebbe decidere di appoggiare uno dei due, ma è improbabile. Quindi ci sarà anche un Mister X del Pd. Solo uno dei tre potrà andare al ballottaggio.
Draghi-Grillo-Salvini? Un’edizione digitale del ‘compromesso storico’. Intervista a Nathan Gardels
2 marzo 2021
Il giornalista e studioso californiano, che conosce bene Mario Monti e Davide Casaleggio, dice a Luiss Open che “il tandem tra democrazia diretta e tecnocrazia fondata sulla competenza può ricucire le divisioni dell’Italia e far avanzare le riforme”.