L’incertezza politica italiana è proprio quello che non serve all’Europa. Le chance elettorali di Renzi, Berlusconi e Di Maio
7 novembre 2017
Dopo il voto siciliano è già tempo di spostare l’attenzione sul panorama nazionale nel quale la situazione elettorale appare sempre più incerta, con elettori che alla prova dell’urna si affidano in molti casi a una scelta istintiva dell’ultimo momento.
In un’intervista esclusiva per Open, Marc Lazar, Presidente della LUISS School of Government e Professore di Storia e Sociologia politica a Sciences Po, fa una panoramica sulle elezioni italiane e sulle diverse forze in campo. Tra un Renzi politicamente indebolito e alla ricerca di riscatto, una destra che deve fare i conti con l’eterna leadership di un Berlusconi ancora potentemente in campo ed un Movimento 5 Stelle dalla doppia anima: da una parte la natura fondante di movimento di protesta e dall’altra la visione più istituzionale della politica del candidato premier Luigi Di Maio.
Newsletter
Articoli correlati
O Conte o voto. L’ipoteca della legge elettorale sulla crisi di governo
27 gennaio 2021
Chi nel Pd e dintorni, nel bel mezzo della crisi di governo volesse continuare a sbandiera il grido “Conte o voto” è bene che ricordi una semplice realtà. Il centro-sinistra oggi è più diviso e frammentato del centro-destra.
Conte-Renzi, ragioni e torti di una maggioranza di governo dissipata
26 gennaio 2021
Le pretese di Renzi accelerano il declino di un sistema politico in frantumi. Gli inconvenienti di una legge elettorale proporzionale non tardano a venire a galla ed accentuano le debolezze di un governo sorretto da una costellazione di partiti in cui spesso prevalgo gli interessi di parte.
18 gennaio 2021
I renziani tolgono la fiducia al governo Conte ma si astengono nel momento in cui il premier va in Parlamento a chiedere i voti. Se l’astensione alla Camera non è decisiva, quella al Senato invece cambierebbe le carte in tavola. Roberto D’Alimonte ci spiega perché anche se dovesse restare in sella il Conte 2 si reggerebbe su una maggioranza fragile e precaria.
Elezioni prima del 2023? I numeri dicono di no
17 dicembre 2020
“La banale verità è che il taglio dei parlamentari ha stabilizzato la legislatura. Questo è un Parlamento destinato a durare”. Il punto di Roberto D’Alimonte.