Non solo PIL. L’Europa (a trazione Macron) alla sfida di regionalismi e populismi. Intervista a Marc Lazar
10 novembre 2017
Dalla Spagna in piena crisi catalana al Regno Unito post-Brexit, dalla nuova Francia di Macron, alla Germania di una Merkel che cerca di tenere strette le redini dell’Unione passando per l’Italia, la questione migranti e l’aumento degli euro-scettici. In che direzione va l’Europa? Cosa ci dicono le ultime ondate di populismo nel vecchio continente? L’Europa può prescindere dal funzionamenteo dell’asse Parigi-Berlino?
Marc Lazar, Presidente della LUISS School of Government e Professore di Storia e Sociologia politica a Sciences Po, analizza la situazione europea in un’intervista esclusiva per LUISS Open, tra domande, risposte ed alcuni cruciali nodi da sciogliere.
Newsletter
Articoli correlati
Regimi fiscali e visioni dell’Unione euopea
4 agosto 2021
Dopo l’estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (PSC), il perno del sistema fiscale dell’Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. L’Eurozona ha bisogno di un framework fiscale per funzionare, ma la sua natura è oggetto di divisioni. Vediamo perché.
La conferenza sul futuro dell’Europa: cosa farne?
2 giugno 2021
La Conferenza sul futuro dell’Europa è partita. Il suo scopo è promuovere il dibattito pubblico sul futuro dell’Unione europea (Ue). Un’aspettativa legittima, se non fosse che non siamo nell’agorà ateniese in cui poche migliaia di persone si riuniscono per discutere sulla polis.
6 aprile 2021
Per la prima volta dal 1989, l’Unione europea ha sanzionato la Cina per alcune violazioni dei diritti umani. Dura la risposta di Pechino che interrompe così un’apparente “luna di miele” con Bruxelles iniziata dopo la firma dell’Accordo completo in materia di investimenti.
Come affrontare la pandemia? Il dilemma europeo
3 marzo 2021
A differenza di Stati Uniti e Gran Bretagna, l’Europa è indietro con la campagna vaccinale. Dare priorità all’accordo sovranazionale tra i 27 paesi dell’Unione potrebbe aver rallentato il processo.