Ingiustizia globale – Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media. Rivedi la lectio di Branko Milanovic alla LUISS
16 novembre 2017
Venerdì 17 novembre al LUISS LOFT nel campus di viale Romania, LUISS Open ha presentato una lecture di Branko Milanovic dal titolo Ingiustizia globale – Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media. Il più grande esperto al mondo in tema di disuguaglianza, già capo economista della World Bank e docente alla CUNY (Central University of New York), ha incontrato docenti e studenti dell’Università in occasione della presentazione del suo ultimo libro Ingiustizia globale, edito da LUISS University Press.
Nella sua lecture Milanovic ha offerto spunti di riflessione alla scoperta dei fattori che hanno mandato in confusione la bilancia della giustizia sociale. Il suo “grafico ad elefante”, che è stato definito “il più importante” degli ultimi anni, ha spiegato al mondo come la Brexit, la vittoria di Trump negli Stati Uniti e l’avanzata dei populismi nelle più grandi democrazie occidentali provengano da una stessa bomba ad orologeria pronta a scoppiare da un momento all’altro: il disagio montante di una classe media che da un lato vede l’1% benestante diventarlo ancora di più, dall’altro vive i ceti emergenti dei paesi poveri come “invasori” alla disperata ricerca di fortuna.
Newsletter
Articoli correlati
Le banche di credito cooperativo riducono la disuguaglianza dei redditi. Un’analisi delle province italiane
13 agosto 2020
La presenza locale delle Banche di credito cooperativo è uno strumento chiave per l’inclusione finanziaria della comunità. Lo dimostra questo studio. trovando una correlazione tra la diffusione delle BCC nei territori provinciali e i livelli di disuguaglianza di reddito nei territori di riferimento, soprattutto al Nord.
Un grande politologo, il più illustre studioso della globalizzazione. Un ricordo di David Held
5 marzo 2019
Fondatore della rivista Global Policy e di Polity Press, politologo, sociologo e autore di successo, oltre che apprezzato membro della comunità Luiss. Sebastiano Maffettone ricorda David Held.
I gilet gialli sono il primo movimento del XXI secolo. Intervista a Christophe Guilluy
19 gennaio 2019
Aveva “previsto” la sollevazione della Francia periferica contro le metropoli globalizzate. Nel giorno del decimo weekend di protesta in Francia parla Christophe Guilluy, teorico della fine della classe media occidentale
14 maggio 2018
Il (presunto) piano di riduzione fiscale di Lega e Movimento 5 Stelle dovrebbe preoccupare per I suoi effetti deleteri sulla disuguaglianza e sul benessere complessivo, prim’ancora che per I problemi (pur esistenti) di sostenibilità dei conti pubblici