I numeri del mercato “halal” nell’economia italiana (e non solo)
29 dicembre 2017
La parola araba “halal” identifica tutte le azioni consentite nella vita di uomini e donne all’interno della sharia, la legge religiosa islamica. Una gamma di azioni comprendenti quelle obbligatorie, raccomandabili, neutre e sconsigliate. L’alimentazione halal per i musulmani e quella kosher per gli ebrei sono studiate anche per le loro implicazioni nell’economia globale.
Le scuole giuridiche islamiche
Il pluralismo giuridico interno al mondo islamico, sviluppatosi sin dall’origine dell’Islam, si è adattato nel corso della storia a contesti culturali molto diversi. La sintesi tra precetti islamici e tradizioni locali ha trovato una sua armonizzazione nelle quattro principali scuole giuridiche del mondo sunnita, hanafita, malikita, hanbalita e shafiita, accanto alle scuole del mondo sciita. Lievi sono le differenze nelle restrizioni alimentari codificate dalle varie scuole da considerare durante il processo di certificazione halal di un prodotto in modo da renderlo esportabile in tutto il mondo.
Il caso italiano
La certificazione halal in Italia si colloca tra le certificazioni volontarie di prodotto e di processo e negli ultimi 20 anni si è diffusa, soprattutto localmente, secondo l’iniziativa di associazioni islamiche e realtà commerciali. Nel 2008 la creazione di un marchio halal, regolarmente depositato con il relativo standard di certificazione, ha avvicinato la certificazione islamica a quella di qualità codificata dalle norme ISO. Oggi sono circa un migliaio le aziende italiane che esportano prodotti certificati halal nei mercati islamici. L’export del made in Italy halal cresce e viene stimato attualmente nell’ordine di 8 miliardi di euro all’anno.
Principali hub mondiali
Il Sud-Est asiatico rappresenta un importante mercato halal seguito dai Paesi del Gulf Cooperation Council, GCC, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Qatar, Kuwait, Oman. Le dogane di alcuni Paesi islamici permettono l’ingresso di merci halal solo se accompagnate da certificati emessi da enti di certificazione islamici registrati. Il mercato halal mondiale è stimato intorno ai 2.300 miliardi dollari americani di cui 700 miliardi del comparto alimentare, mentre 70 miliardi interessano il mercato europeo.
La certificazione halal in europa
Finanza e turismo sharia compliant sono settori in grande espansione in Europa. Prodotti e servizi halal vengono rivolti tanto ai musulmani europei quanto ai musulmani di passaggio per turismo o business. L’offerta arriva anche da parte di realtà imprenditoriali occidentali per intercettare nuovi clienti. Alcuni prodotti finanziari di investimento, come i sukuk lanciati da Azimut nel 2012 in Turchia, sono stati proposti anche sul mercato convenzionale.
Newsletter
Articoli correlati
È possibile un diritto comune del commercio internazionale?
28 febbraio 2021
Robert Schütze analizza la possibilità di “ricostituire” il mercato interno dell’UE, analizzandone l’evoluzione storica, per capire se ci stiamo muovendo verso un diritto comune del commercio internazionale.
7 ottobre 2020
L’abitudine a osservare precetti religiosi sembra favorire lo sviluppo di un efficiente sistema di “controllo cognitivo”, elemento chiave per compiere scelte che guardano al lungo termine. Su Luiss Open, i risultati di un’originale ricerca comparata tra fedeli islamici, cattolici e atei.
Il ruolo delle relazioni creditizie nel crollo del commercio
13 maggio 2020
Un’intervista a Pierluigi Murro sulla correlazione esistente tra fattori finanziari e crollo del commercio nella grande crisi finanziaria del 2008
29 novembre 2018
Maria Giulia Sergio (Fatima) è una delle dodici italiane che hanno raggiunto lo Stato Islamico in Medio Oriente, dopo aver indottrinato i genitori convincendoli che abbracciare la “nuova fede” fosse la scelta giusta. “Le sanguinarie” di Sofia Cecinini, dal 29 novembre in libreria, racconta la storia di Maria Giulia e quella dell’intero mondo del terrorismo femminile.