Il 4 marzo la grande sfida tra europeisti e sovranisti
7 gennaio 2018
Che relazione c’è tra le elezioni italiane del prossimo 4 marzo e l’accordo franco-tedesco che verrà celebrato il prossimo 22 gennaio in occasione del 55esimo anniversario del Trattato dell’Eliseo? Nessuna, secondo l’opinione della maggioranza degli osservatori e dei politici italiani. Tant’è che, con la sola eccezione di questo quotidiano, non è stata riportata neppure la notizia della decisione, dei parlamenti della Francia e della Germania, di votare un documento congiunto in occasione di quella celebrazione. Un documento che impegna i due Paesi ad approfondire l’integrazione reciproca su materie cruciali per il funzionamento del mercato unico e dello stato sociale. Eppure, tra le nostre elezioni e l’accordo franco-tedesco, la relazione c’è ed è strettissima. Una relazione da cui dipende il futuro dell’talia. Mi spiego.
Cominciamo dalle elezioni italiane. È certamente vero che esse costituiscono una pagina bianca che solamente gli elettori e le elettrici potranno riempire. Tuttavia, è anche vero che la penna con cui riempirla può avere caratteristiche diverse. Dato che il prossimo 4 marzo si voterà con un sistema elettorale proporzionale, molti esponenti hanno pensato di poter riportare indietro le lancette dell’orologio politico italiano. È un fiorire di liste, di organizzazioni, di distinzioni. Ma, attenzione, si tratta di un vero e proprio fumo negli occhi. Perché, nonostante la frammentazione superficiale dell’offerta politica, al fondo di quest’ultima c’è una divisione fondamentale, quella tra chi pensa di governare un’Italia indipendente e chi invece un’Italia integrata. Chiamo i primi gli indipendentisti e i secondi gli europeisti. Gli indipendentisti costituiscono la coalizione (informale) dell’introversione italiana, avanzano proposte senza porsi il problema della loro fattibilità. Ragionano come se disponessimo della sovranità monetaria o dell’autonomia di bilancio. Per questa coalizione, l’Europa è uno dei temi della campagna elettorale, un capitolo della politica estera da affidare (semmai) alle cure della diplomazia.
Basti leggere le ripetute dichiarazioni del candidato premier dei Cinque Stelle, secondo cui il governo da lui diretto non rispetterà il vincolo del 3% del deficit né tanto meno quello del debito pubblico, così da poter distribuire il reddito di cittadinanza o da poter abbassare l’età pensionabile. Scelte che l’Europa dovrà semplicemente accettare. Nel caso decidesse di contrastarci, allora l’Italia risponderà organizzando un referendum per uscire dall’Eurozona (naturalmente come “extrema ratio”). Naturalmente, nelle sue considerazioni non entra mai il mercato finanziario e le sue reazioni alle nostre politiche di bilancio. Anche il premier greco Alexis Tsipras promosse un referendum nel suo Paese, nel luglio del 2015, per ‘far capire’ agli europei che i greci non erano disposti ad accettare le condizioni imposte per il loro salvataggio. Il risultato fu l’umiliazione della Grecia, che dovette accettare condizioni ancora più dure, dopo quel referendum. Peraltro, ai nostri sovranisti sfugge l’idea che l’uscita dell’Italia dall’Eurozona possa essere vista addirittura con favore dai governi del nord dell’Europa.
Gli europeisti, invece, costituiscono la coalizione che riconosce l’interdipendenza (soprattutto monetaria) dell’Italia. I partiti che si riconoscono nell’Italia europea sono gli eredi dei tre governi di coalizione (Letta, Renzi e Gentiloni) che si sono succeduti in questa legislatura. Governi che hanno avuto delle opposizioni anti-europeiste al loro interno, ma anche dei sostenitori europeisti al loro esterno. Per questi partiti, pur nelle loro differenze, l’Europa costituisce la condizione della nostra politica interna. Essa non è uno dei temi della campagna elettorale, ma il punto di vista con cui affrontare tutti i temi di quest’ultima. Riforme come quella del Jobs Act o del sistema bancario o del sistema costituzionale (per fare degli esempi) non vanno giudicate in sé stesse, ma in relazione alla loro capacità di promuovere gli interessi del nostro Paese nel sistema dell’interdipendenza europea. Anche se non sono mancate stonature o posizioni contradditorie da parte dei leader di questa coalizione, quest’ultima dovrà essere giudicata per come ha governato il Paese in uno dei momenti più difficili della sua storia post-bellica, oltre che per la competenza del personale politico che ha messo in campo. Le prossime elezioni dovranno dunque stabilire quale, tra queste due fondamentali posizioni, potrà guidare l’Italia nel futuro. Ecco perché il 4 marzo non dovremo scegliere tra decine di partiti, bensì tra due grandi opzioni strategiche. Da un lato ci sono i partiti dell’introversione sovranista, dall’altro lato quelli dell’interdipendenza europea.
Newsletter
Articoli correlati
12 luglio 2021
In Francia, lo scorso 27 giugno, si è tenuto il secondo turno delle elezioni per Regioni e province. Ultima tappa prima delle presidenziali del 2022. Astensione record. Deludono i partiti di Le Pen e Macron. Bene i neogollisti. Sinistra divisa. Nasce da qui l’idea di trarne alcune “lezioni” per la politica francese, con un occhio a quella italiana. L’analisi di Marc Lazar.
6 maggio 2021
La Corte costituzionale tedesca ha sospeso la ratifica del Next Generation Europe in seguito al ricorso di Bernd Lucke, fondatore del partito di estrema destra Alternative für Deutschland, che lamentava in primo luogo la violazione della responsabilità di bilancio propria del Parlamento tedesco e ritenendo che l’indebitamento violasse il diritto dell’Unione. Che cosa comporta tutto questo per la Germania e per l’Europa intera?
4 maggio 2021
Oggi in Spagna si vota per la Comunità Autonoma di Madrid, ovvero la regione iberica in cui si trova la capitale del Paese. Al centro del confronto tra i partiti c’è la strategia per gestire la pandemia da Covid-19 e la ripresa economica. Riusciranno i partiti maggiori – Partito Popolare e Partito Socialista – a riaffermare la loro preminenza nelle rispettive coalizioni? Ecco un’analisi della situazione attuale.
Il voto tedesco e i nuovi equilibri in Europa
28 aprile 2021
Il prossimo 26 settembre si terranno le elezioni federali in Germania. Si tratta di elezioni importanti perché ciò che avviene in quel Paese ha conseguenze inevitabili sugli altri Paesi e soprattutto sull’Unione europea. Ma sono importanti anche perché Angela Merkel ha deciso di non ricandidarsi al ruolo di cancelliera. Di qui, l’incertezza su come la nuova leadership intenderà esercitare il potere tedesco in Europa.