La maggioranza che sembra un miraggio, il M5S che conquista il Sud e il possibile effetto-collegi. I risultati del sondaggione CISE
16 febbraio 2018
Una maggioranza alla Camera che sembra più lontana per il centrodestra, ma soprattutto un possibile effetto-collegi che potrebbe penalizzare sia il centrosinistra che il centrodestra, e quindi favorire indirettamente il Movimento 5 Stelle, che potrebbe ottenere un risultato forse superiore alle aspettative. Sono questi i principali risultati che emergono dal maxisondaggio che abbiamo condotto in collaborazione con LUISS e IlSole24Ore, e i cui principali risultati sono stati anticipati stamattina da Roberto D’Alimonte su IlSole24Ore. Si tratta di un’indagine fortemente innovativa per tre motivi:
- si basa su un numero di interviste altissimo (circa 6000) condotte tutte nell’arco di pochi giorni; il numero di intervistati così alto ha permesso di coprire tutti i collegi uninominali della Camera, ciascuno con almeno 20 intervistati;
- per maggiore accuratezza, abbiamo impiegato campioni separati per Nord, Centro e Sud;
- l’innovazione più radicale: grazie alla copertura per collegio, accanto alla tradizionale domanda sull’intenzione di voto ai partiti (quella utilizzata praticamente in tutti i sondaggi pubblicati finora), abbiamo introdotto una domanda innovativa in cui a ogni intervistato si offriva la scelta tra gli effettivi candidati di quel collegio (ciascuno, con i partiti che lo sostenevano): un modo per rilevare l’intenzione di voto in modo molto più fedele a come effettivamente il voto verrà espresso il 4 marzo.
Di conseguenza siamo stati in grado di individuare dei fenomeni che finora non erano emersi dalle altre indagini. Anzitutto, la nostra copertura per zone geografiche ha rivelato sorprese nella potenziale geografia elettorale del Paese: in particolare con un M5S molto forte al Sud. Da questi riequilibri – proiettando i risultati del sondaggio sui precedenti equilibri locali del 2013 – abbiamo determinato una stima dei risultati nei collegi uninominali, con qualche caratteristica in parte sorprendente: centrodestra dominante al Nord, ma lontano dalla maggioranza grazie al possibile successo del M5S al Sud. Un approfondimento in merito si può trovare nell’analisi di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo.
Ma soprattutto è emerso quello che – se confermato – è il fenomeno che potrebbe far saltare le previsioni viste finora: un possibile effetto-collegi. Abbiamo infatti notato che – nel passaggio dalla domanda sui partiti a quella sugli effettivi candidati di collegio – sono emerse molte possibili defezioni; e queste potrebbero colpire in particolare centrosinistra e centrodestra, e decisamente meno il M5S. Come evidenzia l’analisi di Nicola Maggini, se questo effetto si verificasse effettivamente nelle urne, la sera del 4 marzo potremmo trovarci di fronte a un paesaggio elettorale ben diverso dalle attese.
Ma le nostre 6000 interviste ci hanno permesso ancora altri importanti risultati. Il primo è un’analisi finalmente dettagliata (con un buon numero di casi) sui giovani. Come si comporteranno i giovani al primo voto? E la domanda diventa ancora più rilevante confrontando tra loro le varie classi di età: si scopre, nell’analisi per generazione di Nicola Maggini, che ormai in Italia stanno emergendo nettissime differenze di voto tra generazioni, con una segmentazione precisa per partito. Infine, nell’analisi di Luca Carrieri, andiamo a vedere – ancora una volta, aiutati dal numero di interviste molto alto – la domanda cruciale dei flussi elettorali rispetto al voto del 2013. Come è cambiato l’elettorato dei vari partiti? Come cambiano gli equilibri dell’opinione pubblica in vista del voto del 4 marzo? Da questa e dalle altre analisi emergono indicazioni preziose per capire le dinamiche che saranno decisive nelle elezioni ormai imminenti.
Articoli correlati
20 settembre 2019
Il sistema politico oscilla tra un ritrovato assetto tendenzialmente bipolare e sorprendenti tentazioni proporzionalistiche. Roberto D’Alimonte su Luiss Open ci spiega perché, analizzando ragionamenti e obiettivi dei principali attori in campo. Il Pd in vena di “regali”, il M5s con l’aspirazione di diventare “ago della bilancia”, gli “scissionisti” Renzi e Berlusconi, il Salvini in salsa maggioritaria
9 luglio 2019
Le prime elezioni del Parlamento Europeo dopo il referendum sulla Brexit, dopo l’elezione di Donald Trump e il successo di vari partiti “populisti” (e la nascita di governi analoghi) in tutta Europa. Le elezioni del Parlamento Europeo del 2019 sono state le prime da molti punti di vista, suggerendo importanti domande cui è possibile rispondere solo dopo l’esito del voto. È online e in download gratuito l’ultimo lavoro del CISE.
29 maggio 2019
Da dove vengono i voti dei vincitori e dove sono andati quelli degli sconfitti? Il punto di Lorenzo De Sio sui flussi elettorali alla luce del voto del 26 maggio.
25 maggio 2019
Tantissimi gli esperti coinvolti nella Luiss Election Night, la maratona elettorale per seguire i risultati delle Elezioni Europee in diretta dal campus di viale Romania.