Perché il dibattito storiografico italiano sull’esercito va rilanciato (e “laicizzato”)
21 febbraio 2018
Nel volume “La ricostituzione del Regio esercito dalla resa alla liberazione 1943-1945”, pubblicato dell’editore Carlo Rodorigo con il sostegno dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, accanto a saggi più istituzionali che ripercorrono la ricostruzione dell’Esercito (Giuseppe Conti) e del suo Comando supremo (Andrea Ungari), ce ne sono altri che affrontano temi peculiari. Così Giovanni Cecini si occupa della questione delle truppe ausiliare, spesso utilizzate dagli anglo-americani come forza lavoro in opere di difesa, protezione di monumenti o recupero di materiale bellico; mentre Filippo Cappellano e Alessandro Gionfrida si addentrano in un tema da sempre sensibile, quale quello della morale e del ripristino della disciplina nel ricostituendo Esercito italiano. E se non mancano saggi più specifici che affrontano il tema degli uffici di collegamento con gli anglo-americani (Marco Maria Aterrano) o la ricostituzione di una brigata d’élite come la Folgore (Cristiano Maria Dechigi), Emilio Tirone ci fornisce utili indicazioni sul ruolo dei reparti italiani in Francia, che concorsero in maniera determinante, per esempio, alla liberazione della Corsica, e Maria Teresa Giusti ci descrive la complessa situazione balcanica, dove il nostro esercito si scompose tra quanti furono internati nei campi di lavoro in Germania (I.M.I.) e quanti, altresì, si arruolarono nelle brigate partigiane titine. Infine, uno sguardo viene rivolto all’attività di intelligence che il Regio esercito svolse al di là del Garigliano, nei territori controllati dalla R.S.I. (Nicola Della Volpe).
Quando a vacillare furono le istituzioni, non solo il fascismo
Un libro a più voci, dunque, che cerca di restituire al lettore l’immagine di un periodo drammatico della nostra storia nazionale, nel quale sembrava che a crollare non fosse stato solo il regime fascista, ma le stesse istituzioni. Un crollo nel quale, per un lasso di tempo, fu coinvolto anche il Regio esercito, il quale, però, seppe nel giro di qualche anno riprendersi e operare fattivamente a fianco degli Alleati per liberare il Paese dall’occupazione nazi-fascista. Un cammino lento e non privo di ostacoli, che vide l’Esercito, come l’Italia, incamminarsi sulla via della democrazia politica, dopo gli anni della dittatura mussoliniana.
L’obiettivo della collana di studi militari e geopolitici “L’Armadillo”, con il suo comitato scientifico di livello internazionale, è inoltre quello di costituire un punto di incontro tra professori, ricercatori e semplici appassionati al fine di rilanciare il dibattito storiografico militare in Italia. Una storiografia da sempre considerata come una produzione scientifica secondaria, non all’altezza di altri approcci interpretativi. E’ quanto mai necessario aprire la storiografia militare a una maggiore interazione con la storia politico-diplomatica, culturale e sociale, italiana e internazionale, nella convinzione che solo in questa maniera si potrà arricchire il dibattito intorno alle questioni militari. Dibattito che, finalmente, dovrà porre la storiografia militare italiana allo stesso livello di quella europea e internazionale, affrontando scenari complessi e in rapida evoluzione. Tant’è che la nuova iniziativa editoriale è aperta anche a contributi di natura geopolitica proprio per rimarcare la sua attenzione non solo al passato, ma anche al rapido mutare degli avvenimenti odierni.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
Il Presidente Biden e la riforma della US Supreme Court
9 settembre 2021
Hanno ormai superato la boa di metà percorso i lavori della Commissione presidenziale per la riforma della Corte Suprema statunitense, istituita dal Presidente Biden lo scorso aprile con l’Executive Order 14023. Ecco il punto di Aldo Sandulli.
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.