Il voto del 4 marzo e la riforma dell’Euro. Quali sono i punti di forza dell’Italia e le debolezze dei suoi partiti politici #OpenElezioni
26 febbraio 2018
Sembra che la tendenza dei partiti politici italiani a criticare l’Euro (e la stessa Unione europea) sia diminuita con l’avvicinarsi delle elezioni. Ma smettere di attaccare la moneta unica e le sue regole non è sufficiente: qualunque governo uscirà dalle urne il prossimo 4 marzo sarà chiamato a prendere posizioni più precise sulla riforma dell’Eurozona, riforma che Francia e Germania stanno già discutendo in maniera informale.
Quale dovrebbe essere l’interesse italiano in questo contesto?
La posizione ufficiale del governo italiano è stata solitamente quella secondo cui l’euro necessita di una rete di sicurezza più robusta e della prosecuzione delle politiche espansionistiche della Banca centrale europea. Ma perché l’Italia dovrebbe aver bisogno di tutto ciò? L’impressione è che il governo italiano percepisca se stesso come un debitore che potrebbe un giorno aver bisogno di aiuto dall’esterno. Questa immagine dell’Italia come Paese debitore per eccellenza non è corretta: l’Italia ha in questo momento un significativo avanzo delle partite correnti e, guardando indietro, le eccedenze e i disavanzi esterni sono stati più o meno della stessa portata. Ciò significa che, nel complesso, l’Italia non è un Paese debitore. La sua posizione patrimoniale netta con l’estero è grossomodo bilanciata e anzi migliora grazie alle eccedenze delle partite correnti. Non sussiste dunque il paragone con la Grecia, che ha avuto disavanzi esteri per venti anni, né con Spagna e Portogallo che, pur godendo ora di eccedenze delle partite correnti, hanno ancora un debito estero considerevole. La posizione estera dell’Italia è più forte anche di quella della Francia, che attualmente sta attraversando una fase di disavanzo delle partite correnti e ha una posizione patrimoniale netta estera negativa.
Le conseguenze della solidità italiana
In primo luogo, il Paese ha poco da temere da tassi di interesse elevati: il governo pagherebbe di più, ma i cittadini italiani otterrebbero guadagni maggiori dai loro risparmi. Mario Draghi potrebbe aver salvato l’euro nel 2012, ma l’Italia non ha più bisogno del suo sostegno.
In secondo luogo, l’Italia dovrebbe essere al riparo da attacchi speculativi, almeno finché gli italiani avranno fiducia nel loro governo. Poco importerebbe che speculatori a Londra o New York vendessero il debito italiano, se gli italiani risparmieranno più di quanto richiesto per finanziare il proprio governo. Ciò significa che l’Italia non ha bisogno di una rete di sicurezza più forte.
La forte posizione estera dell’Italia è anche la ragione definitiva per cui i premi di rischi sul debito italiano si sono mossi a malapena durante la recente insorgenza di volatilità finanziaria dei mercati. Ma questa permissività da parte dei mercati finanziari ha anche aspetti negativi: l’elevato debito pubblico italiano è oggi il risultato di una serie di governi che hanno preferito spendere e lasciare il conto da pagare a chi sarebbe venuto dopo. Molti governi hanno solo espresso a parole la necessità di ridurre il livello del debito, ma negli ultimi venticinque anni il mantra è sempre stato: “Ora non è il momento adatto per un bilancio in pareggio”.
Le istituzioni fiscali deboli che nessun partito vuole rafforzare
Un Paese con istituzioni fiscali deboli trarrebbe in realtà beneficio, sul lungo periodo, da regole più rigide per le politiche fiscali. Se Ulisse si è fatto legare all’albero della nave perché sapeva che non avrebbe resistito al canto delle sirene, anche per l’Italia sarebbe un bene se ai suoi governanti fosse impedito di indebitarsi di continuo. L’opposizione del governo e gran parte dell’opinione pubblica, contrari al Patto di Stabilità e alla regola di riduzione del debito prevista dal Fiscal compact, hanno pertanto poco a che fare con l’interesse del Paese nel lungo periodo.
L’Italia sta diventando un creditore, ma ha ancora un problema con le sue deboli istituzioni fiscali: non le serve una rete di salvataggio più grande, ma limitazioni più efficaci al deficit della spesa pubblica. Purtroppo, però, qualsiasi governo emergerà dalle prossime elezioni procederà probabilmente in direzione opposta.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.
L’euro. Un’impresa audace
18 giugno 2021
La crisi finanziariaha portato con sè un’inversione della narrazione sull’euro: le diversità delle tradizioni monetarie, e più in generale economiche, dei diversi paesi che avevano adottato l’euro come propria moneta erano ora viste come la causa profonda delle crepe che la crisi aveva fatto emergere, non come una fonte di stabilità e forza.
La governance del PNRR e il governo dell’Italia
9 giugno 2021
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato il Decreto-Legge relativo alla “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza” in cui si afferma la centralità del premier nel governo di quest’ultimo. Di qui, le critiche (“Mario Draghi sta acquisendo troppo potere”). Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.