Intervista in esclusiva a Jeffrey Sachs: “Trump è molto peggio del previsto. La situazione negli Stati Uniti è terribile”
16 marzo 2018
Abbiamo incontrato alla LUISS l’economista Jeffrey Sachs, che in occasione del lancio del suo nuovo libro America 2030. Sviluppo, sostenibilità e la nuova economia dopo Trump, ha tracciato un bilancio dello stato di salute dell’economia degli Stati Uniti nel primo anno della presidenza Trump, tra misure su commercio, politica economica internazionale e idee per guardare con ottimismo il futuro.
Newsletter
Articoli correlati
28 febbraio 2021
Per analizzare la relazione tra crescita economica e impatto ambientale, è necessario concentrarsi sulle complesse interazioni tra i diversi aspetti del cambiamento strutturale e del suo impatto sulla performance economica (produttività, crescita, livelli e composizione dell’occupazione).
20 gennaio 2021
Il decennio che si è appena concluso ha registrato quasi ovunque l’ascesa del nazionalismo come conseguenza diretta di politiche pregresse fallimentari. Tuttavia tale risposta si è rivelata fallace perché è giunta a mettere in discussione le basi liberali delle democrazie di mercato. Il punto di Sergio Fabbrini.
Stati Uniti: radiografia di un’insurrezione
13 gennaio 2021
L’analisi di Sergio Fabbrini sull’insurrezione politica a Washington D.C.
Italia 2030: a che punto siamo con la circolarità in economia
7 gennaio 2021
Anche nel nostro Paese, la spinta istituzionale a favore dell’economia circolare è ormai robusta. Ne è un esempio il progetto “Italia 2030”: le traiettorie dell’economia circolare per il rilancio economico sostenibile del Paese, avviato dal Vice-Ministro per lo sviluppo economico nell’autunno del 2019 e giunto alla conclusione della sua prima fase.