Perché ora l’Africa crede nel libero commercio più di noi occidentali
30 marzo 2018
La maggior parte dei Paesi membri dell’Unione Africana – 44 Paesi su 55 – ha firmato la scorsa settimana a Kigali l’accordo per la creazione di un’area di libero scambio su base continentale, l’African Continental Free Trade Area (AfCFTA), di fatto il maggiore accordo commerciale dalla creazione dell’Organizzazione mondiale del Commercio negli anni 90. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica da parte dei singoli Paesi firmatari. Si prevede che il processo sia abbastanza veloce, data la chiara volontà politica dominante.
L’accordo fu lanciato nel 2012 e le negoziazioni sono iniziate nel 2015. Esso riguarda tutti i paesi parte dell’Unione Africana, ossia una popolazione totale di oltre 1,2 miliardi di persone, con un pil aggregato di oltre 3.000 miliardi di dollari. L’età media del continente è di appena 27 anni e circa 400 milioni di persone formano la classe media, quindi un bacino economico molto interessante sebbene frammentato su scala nazionale.
L’accordo riguarda la rimozione delle tariffe sul 90% dei prodotti e includerà anche i servizi e le cosiddette barriere non tariffarie. In un secondo momento si discuterà anche di investimenti, politiche di competizione e proprietà intellettuale. In qualche modo tale intesa apre le porte alla liberalizzazione del movimento delle persone e anche in prospettiva alla creazione di una singola moneta e di una unione doganale.
Le conseguenze sociali e politiche dell’intesa
L’obiettivo è aumentare in primis lo scambio commerciale intra-africano, al quale finora si sono preferiti i vecchi legami che direzionano i flussi commerciali più con i paesi europei e ora con Stati Uniti, Cina e India che tra di loro. La Commissione Economica sull’Africa delle Nazioni Unite prevede entro il 2022 un aumento nel commercio intra-continentale del 52% rispetto a quello del 2010.
Con la crescita economica che potrebbe derivare dall’esportazione dei manufatti (e non solo per lo più di materie prime, come è ora), i Paesi africani potrebbero vedere un processo di stabilizzazione economica e quindi anche politica, con chiari effetti sui flussi migratori. Una delle criticità che tuttavia rimane palese è quella legata ai ritardi infrastrutturali del continente africano e ai conseguenti alti costi di spostamento dei beni.
Il vantaggio complessivo è evidente, ma come in tutti gli accordi ci saranno vinti e vincitori. È proprio alla distribuzione dei benefici nel tempo che bisogna guardare per capire le resistenze. È chiaro che i paesi maggiormente sviluppati potranno, almeno in una prima fase, avvantaggiarsi maggiormente dell’apertura dei mercati interni, con la simmetrica difficoltà delle economie meno sviluppate che potrebbero vedere una diminuzione dell’occupazione.
Ci sono quindi tensioni. Alcuni stati rimangono sospettosi, il caso della Nigeria, ritenendo l’accordo un passo di stampo neo-liberale che produrrà nocumento alle economie nazionali. Altri, come il Sud Africa, hanno firmato la dichiarazione ma non ancora l’accordo in quanto devono prima completare le procedure interne.
Una valutazione dal punto di vista dell’Italia
Che valutazione fare dell’accordo da un punto di vista italiano ed europeo? Tre sono gli aspetti interconnessi che risultano particolarmente rilevanti a questo riguardo: lo sviluppo economico, la stabilizzazione politica e i flussi migratori.
Lo sviluppo economico potrebbe consolidare la già significativa crescita africana e offrire interessanti opportunità, per esempio per la costruzione delle infrastrutture, a ditte straniere.
Con la crescita economica, la classe media potrebbe espandersi e portare maggiore stabilità politica.
Infine maggiori opportunità economiche potrebbero disincentivare i flussi migratori, anche se in un primo momento la prospettiva (ancora solo in fase di discussione) della libera circolazione delle persone potrebbe certamente facilitare i flussi migratori, così come già avviene nel caso della Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS).
Di tutto ciò si parlerà alla conferenza su Africa-Europe Relationships: A Multi-stakeholder Perspective, prevista in LUISS il 14 – 15 giugno, la quale prevede la partecipazione di studiosi sia africani sia europei, insieme alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e dell’attivismo italiano ed europeo.
Newsletter
Articoli correlati
25 febbraio 2021
Sono stati ospiti di Barbara D’Urso i leader di tutti i partiti e schieramenti, ma anche molti rappresentanti delle istituzioni. Ci sono andati durante le fasi preelettorali e durante il primo lockdown, mostrando di essere a loro agio con l’uso del “tu” anziché del “lei”. Nessuno ha mai sollevato alcun problema. Ora però il tweet di Zingaretti, in cui difende la nota conduttrice, ha scatenato il web. Perché? La causa va ricercata nel concetto di politainment.
Dietro il caos l’ex raìs Kabila e il flop della dottrina Trump
25 febbraio 2021
La Repubblica democratica del Congo balza alle cronache dopo l’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci. Per comprendere ciò che accade in questo Paese martoriato, bisogna partire dall’intricata situazione politica interna.
La comunicazione essenziale di Draghi. Un nuovo linguaggio basato sul pragmatismo
15 febbraio 2021
Comunicare ciò che viene realizzato e non ciò che si intende realizzare: è questa la nuova linea comunicativa di Mario Draghi, un modello ispirato al pragmatismo e all’essenzialità. Cosa si nasconde dietro a questa metodologia operativa? Da un lato la volontà di accorciare la distanze tra “il dire e il fare”, dall’altro la necessità di non sovrapporre il piano istituzionale a quello politico.
14 febbraio 2021
Il 2021 si apre con non poche sfide per l’Unione europea. L’anno appena trascorso, caratterizzato dalla pandemia, ha portato a trasformazioni impetuose nelle relazioni internazionali e nelle dinamiche europee. Sembra che l’Unione sia giunta al banco di prova.