L’Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle – Intervista ad Alessandro Orsini
4 aprile 2018
La redazione di LUISS Open ha incontrato Alessandro Orsini in occasione dell’uscita del suo nuovo libro L’Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle (Rizzoli). Il direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS ci ha parlato del cambio di rotta nelle strategie terroristiche dell’Isis, delle sue analisi comparate sui più importanti attentati degli ultimi anni, dai gruppi addestrati ai “lupi solitari”, passando per i reali pericoli per l’Italia.
Newsletter
Articoli correlati
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.
L’Europa ha bisogno di nuove regole, non solo fiscali
12 giugno 2021
A settembre entrerà nel vivo il dibattito europeo sulla riforma delle regole economiche. Non è la prima riforma delle regole e l’esperienza non è confortante. Un modo di descrivere lo spirito delle riforme passate è “una mentalità da specchietto retrovisore, avvolta dentro una sindrome della nazione di piccole dimensioni”.
La governance del PNRR e il governo dell’Italia
9 giugno 2021
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato il Decreto-Legge relativo alla “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza” in cui si afferma la centralità del premier nel governo di quest’ultimo. Di qui, le critiche (“Mario Draghi sta acquisendo troppo potere”). Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.