Anche per governare l’immigrazione, occorre una nuova prospettiva sulle relazioni fra Europa e Africa
13 giugno 2018
A partire da giovedì 14 , e fino a venerdì 15, la LUISS ospiterà la conferenza intitolata “Africa-Europe relationships: a multi-stakeholder perspective”. Sarà l’occasione per esaminare una pluralità di interazioni socio-economiche e politiche che caratterizzano ormai il rapporto tra Africa ed Europa. Occorre in particolare identificare e discutere le possibilità di cooperazione e gli ostacoli ricorrenti nelle dinamiche multilaterali, o multi-stakeholder, fra i due continenti. È necessario perciò studiare la dinamica euroafricana in corso puntando a una comprensione quanto più plurale possibile delle relazioni internazionali, tenendo dunque in considerazione gli Stati ma allo stesso tempo il ruolo degli attori non-statuali.
Tradizionalmente, infatti, gli studi sull’Africa e sull’Europa si sono concentrati quasi interamente sulle interazioni fra Stati. La realtà contemporanea invece è decisamente più complessa, deve essere analizzata con le giuste lenti per essere davvero compresa. In altre parole, si tratta di osservare una pletora di attori differenti, incluse le aziende, le banche, i regolatori privati, le Ong, le organizzazioni religiose, i pensatoi e i centri di ricerca, le organizzazioni di immigrati, i gruppi terroristici, gli intellettuali e gli artisti, gli operatori nel campo della sicurezza. In questa nuova prospettiva, è inoltre decisivo analizzare il ruolo esercitato dalle reti transnazionali e dalle cosiddetti coalizioni ibride.
Al fianco del punto di vista degli attori non statuali, durante la conferenza discuteremo pure le relazioni intergovernative, sia nei loro format bilaterali sia in quelli multilaterali, senza dimenticare i rapporti interregionali (per esempio fra Unione europea e la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale). Perché soltanto se prenderemo in considerazione sia le tradizionali relazioni statuali sia le nuove interazioni multi-stakeholder potremo capire con maggiore precisione su quale sentiero dovrà svilupparsi una cooperazione virtuosa fra Africa ed Europa.
È con questo obiettivo di fondo, dunque, che l’università LUISS ospiterà questa due giorni di studi che sono lieto di presiedere. La conferenza, il cui accesso al pubblico è libero e gratuito, è organizzata assieme alla LUISS School of Government-SOG e al Dialogue of Civilization-DoC Research Institute di Berlino, col patrocinio del Ministero degli Affari esteri italiano. La conferenza è inoltre sostenuta dalla Confindustria Assafrica & Mediterraneo e dalla University of Glasgow. Il programma degli interventi e i paper presentati sono disponibili a questo link.
La sessione d’apertura della Conferenza sarà trasmessa live sulla pagina Facebook della LUISS Guido Carli e a questo link.
Newsletter
Articoli correlati
Quando la cooperazione è local. La “diplomazia delle città” tra Italia e Germania
31 luglio 2020
Frank-Walter Steinmeier e Sergio Mattarella hanno inviato una lettera congiunta ai sindaci tedeschi e italiani per riconoscere il valore dei gemellaggi e auspicarne il rafforzamento. È un gesto che si inserisce in un rinnovato slancio di cooperazione tra Italia e Germania
Il regno dei metalli rari: storia di tribù africane e multinazionali
2 agosto 2019
“In Asia, in Africa, in America Latina, un forte fenomeno di nazionalismo delle risorse minerarie rende sempre più fragili le posizioni occidentali”. Guillaume Pitron nel raccontare il lato oscuro della transizione energetica, ripercorre la storia di una piccola tribù del Sudafrica che nell’estrazione dei metalli rari (dopo il petrolio, la nuova dipendenza egemonica mondiale) ha fatto scacco matto ad una grande multinazionale occidentale.
1 agosto 2019
Dove si nasconde il nuovo Messi? Come si fa a scovare e a coltivare un talento? Nel 2007 il Qatar, il piccolo regno del deserto arabico diventato una delle più ricche nazioni del mondo, decise di costruire una nazionale di calcio in grado di competere con le più forti in vista del mondiale 2022. Così cominciò la più grande ricerca di talenti mai tentata nella storia dello sport. Il risulato è raccontato in “Fuori casa” di Sebastian Abbot, edito da Luiss University Press.
Roberto Saviano incontra Leif Wenar. Ecco come “Il re nero” domina le nostre vite
18 dicembre 2018
Cosa rappresenta il petrolio per la nostra società? E quali dinamiche genera nei suoi paesi produttori? Roberto Saviano ne parla con Leif Wenar, autore de “Il re nero” e professore al King’s College di Londra. Ecco l’intervista realizzata per Open.