L’utilità dell’economia. Il dibattito su LUISS Open
28 giugno 2018
A cosa serve l’economia? Una domanda che non ha una risposta scontata, se si pensa a come la gestione della recente crisi abbia messo in luce errori di valutazione e politiche economiche sbagliate, dagli effetti controproducenti. Allora ci troviamo forse davanti a una scienza inutile?
“La scienza inutile” è proprio il provocatorio titolo del recente libro di Francesco Saraceno edito dalla LUISS University Press, nel quale si sostiene che la negligenza dei policy makers e persino degli stessi economisti nello studio delle vicende economiche mondiali sia uno dei fattori dell’aggravarsi dei momenti di crisi. L’economia allora non è inutile, se studiata accuratamente anche nei suoi aspetti più teorici: la conoscenza della teoria macroeconomica, come forma di sapere sedimentato nel tempo, frutto dell’accumularsi progressivo del lavoro di tanti, serve a evitare che vecchi errori si ripetano, a limitare il rischio di compierne di nuovi e non ultimo a comprendere i dibattiti odierni sulla crescita, la stabilizzazione economica e il futuro dell’Europa.
Partendo dal libro di Francesco Saraceno, LUISS Open ha chiesto ad alcuni dei maggiori economisti italiani e internazionali di spiegare quale sia, ai loro occhi, l’utilità dell’economia. Nell’intervista video che pubblichiamo oggi, Lorenzo Bini Smaghi muove dalla definizione dell’economia come indagine dei comportamenti umani sulla base di incentivi: perché vengono compiute determinate scelte piuttosto che altre? La comprensione di queste dinamiche risulta necessaria, al livello statale, per definire le leggi e le politiche necessarie a conseguire il risultato desiderato.
Ecco l’intervista integrale
Newsletter
Articoli correlati
Un nuovo modo di consumare in bilico tra negozi fisici e virtuali
31 marzo 2021
Il Covid-19 ha portato una crisi della domanda, aggravata dalla drammatica riduzione della produttività del consumatore. Si è ridotto, infatti, il valore utilitaristico acquisti e consumi e al contempo sono emersi nuovi costi, anche fisici e psicologici, che per quanto siano ormai parte della “nuova normalità” hanno ridotto il valore di beni e servizi.
23 marzo 2021
Intenso invecchiamento e bassa natalità non sono soltanto un problema statistico, ma la fonte di squilibri che influenzeranno l’economia italiana. A calare sarà, prim’ancora della popolazione, la forza lavoro, con una fascia giovanile peraltro caratterizzata da scarsa e precaria occupazione, mentre peggiorerà il rapporto lavoratori-pensionati. Anticipazioni da un seminario Luiss.
L’ottimismo della ragione può rigenerare l’Italia
22 marzo 2021
Il fattore “ottimismo degli investitori” è forse il più importante da interpretare ora che l’arrivo di Mario Draghi segna un nuovo radicale punto di svolta per la vita pubblica italiana. Rilevazioni affidabili non verranno prima di alcuni mesi, ma vale la pena di ragionare fin d’ora. Non essere pessimisti nel pieno di una pandemia richiederà infatti certamente un ostinato sforzo della ragione sull’istinto.
Quasi amici. Tecnocratici, populisti e il laboratorio politico italiano
18 marzo 2021
Tra movimenti populisti e Mario Draghi è stato siglato “un nuovo compromesso storico” replicabile anche in altri Paesi, dice a Luiss Open il professore Tassinari. I populisti erano in cerca di soluzioni di governo, i tecnocrati in cerca di legittimazione. Cosa ne rimarrà dopo la legislatura? I due scenari più probabili: “mainstreaming del populismo” o conventio ad excludendum.