L’utilità dell’economia. Prosegue con Marcello Messori il dibattito su Open

10 luglio 2018
FacebookFacebook MessengerTwitterLinkedInWhatsAppEmail

In occasione della recente pubblicazione del libro La scienza inutile di Francesco Saraceno (LUISS University Press), abbiamo chiesto ad alcuni illustri economisti di individuare l’utilità dell’economia come scienza sociale nel mondo d’oggi. Nell’intervento che ha inaugurato il dibattito, Lorenzo Bini Smaghi ha parlato del ruolo centrale dell’economia per la definizione di politiche di pubblica utilità o interesse. Sentiamo oggi il parere di Marcello Messori, che insiste invece sull’importanza dell’economia per comprendere fenomeni della società, nonché per il regolamento del sistema economica in cui viviamo attraverso politiche economiche che hanno rilevanza e un impatto sulle vite dei cittadini.

L’economia, prosegue Messori, è allora una scienza utile per orientarsi in modo più consapevole della complessità dell’esistente e per proporre sensati interventi correttivi o migliorativi. Naturalmente questo implica la necessità di conoscere le teorie sviluppate dagli economisti del passato, anche per darne una valutazione critica. Una conoscenza di cui anche i leader politici non dovrebbero essere privi: solo conoscendo a fondo il funzionamento dei sistemi economici precedenti, infatti, è possibile attuare interventi che li rinnovino e ne migliorino il funzionamento.
Di seguito l’intervista integrale

L'autore

Marcello Messori è professore di Economia al Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss.


Website
Newsletter