L’utilità dell’economia. Prosegue con Marcello Messori il dibattito su Open
10 luglio 2018
In occasione della recente pubblicazione del libro La scienza inutile di Francesco Saraceno (LUISS University Press), abbiamo chiesto ad alcuni illustri economisti di individuare l’utilità dell’economia come scienza sociale nel mondo d’oggi. Nell’intervento che ha inaugurato il dibattito, Lorenzo Bini Smaghi ha parlato del ruolo centrale dell’economia per la definizione di politiche di pubblica utilità o interesse. Sentiamo oggi il parere di Marcello Messori, che insiste invece sull’importanza dell’economia per comprendere fenomeni della società, nonché per il regolamento del sistema economica in cui viviamo attraverso politiche economiche che hanno rilevanza e un impatto sulle vite dei cittadini.
L’economia, prosegue Messori, è allora una scienza utile per orientarsi in modo più consapevole della complessità dell’esistente e per proporre sensati interventi correttivi o migliorativi. Naturalmente questo implica la necessità di conoscere le teorie sviluppate dagli economisti del passato, anche per darne una valutazione critica. Una conoscenza di cui anche i leader politici non dovrebbero essere privi: solo conoscendo a fondo il funzionamento dei sistemi economici precedenti, infatti, è possibile attuare interventi che li rinnovino e ne migliorino il funzionamento.
Di seguito l’intervista integrale
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
Il Presidente Biden e la riforma della US Supreme Court
9 settembre 2021
Hanno ormai superato la boa di metà percorso i lavori della Commissione presidenziale per la riforma della Corte Suprema statunitense, istituita dal Presidente Biden lo scorso aprile con l’Executive Order 14023. Ecco il punto di Aldo Sandulli.
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.