L’utilità dell’economia. Prosegue con Marcello Messori il dibattito su Open
10 luglio 2018
In occasione della recente pubblicazione del libro La scienza inutile di Francesco Saraceno (LUISS University Press), abbiamo chiesto ad alcuni illustri economisti di individuare l’utilità dell’economia come scienza sociale nel mondo d’oggi. Nell’intervento che ha inaugurato il dibattito, Lorenzo Bini Smaghi ha parlato del ruolo centrale dell’economia per la definizione di politiche di pubblica utilità o interesse. Sentiamo oggi il parere di Marcello Messori, che insiste invece sull’importanza dell’economia per comprendere fenomeni della società, nonché per il regolamento del sistema economica in cui viviamo attraverso politiche economiche che hanno rilevanza e un impatto sulle vite dei cittadini.
L’economia, prosegue Messori, è allora una scienza utile per orientarsi in modo più consapevole della complessità dell’esistente e per proporre sensati interventi correttivi o migliorativi. Naturalmente questo implica la necessità di conoscere le teorie sviluppate dagli economisti del passato, anche per darne una valutazione critica. Una conoscenza di cui anche i leader politici non dovrebbero essere privi: solo conoscendo a fondo il funzionamento dei sistemi economici precedenti, infatti, è possibile attuare interventi che li rinnovino e ne migliorino il funzionamento.
Di seguito l’intervista integrale
Articoli correlati
23 ottobre 2019
Il Master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale della Luiss, diretto da Francesco Giorgino, Professor of Practice alla School of Government, ha come obiettivo l’alta formazione di soggetti che intendono essere impegnati o che sono già impegnati nei settori della comunicazione e del marketing di istituzioni politiche e sociali, di partiti, imprese e sindacati, di enti locali, ordini ed associazioni professionali, del mondo no profit e di molto altro ancora.
3 ottobre 2019
“Se da una parte l’effetto positivo delle piattaforme online è che facilitano la partecipazione politica – e far partecipare le persone alle elezioni è qualcosa di positivo, indipendentemente dalle loro idee politiche – dall’altra, un effetto molto dibattuto dell’uso di queste piattaforme è la possibilità che si crei una forte polarizzazione politica”. Francesco Sobbrio spiega come Internet ha cambiato definitivamente il modo di fare politica
25 settembre 2019
Se il principio di identità e di non contraddizione aristotelica è stato il perno sui cui si sono costruiti oltre due millenni di storia dell’Occidente, oggi, l’era dei social media, sembra aver perso il senso del limite favorendo così la quantità piuttosto che la qualità. Sembra che chi cerca un equilibrio esprima un’arroganza intollerabile e si estranea dall’ordine naturale, divenendo nemico. Ma come può reggersi una società senza il senso del Tempo? Il pensiero di Romano Ferrari Zumbini.
23 settembre 2019
Il superamento delle tensioni politico-istituzionali, che hanno caratterizzato l’Italia negli ultimi quattordici mesi, apre nuove prospettive di crescita economica e di rapporti cooperativi con le autorità europee. Al riguardo, la recente attribuzione dell’Economia al membro italiano designato – Paolo Gentiloni – per la nuova Commissione europea è un segnale importante. Tuttavia, queste promettenti prospettive non si tradurranno automaticamente in progressi effettivi