Benvenuti nell’era dell’incompetenza. Roberto Saviano intervista Tom Nichols
13 luglio 2018
Com’è possibile che la conoscenza e il sapere siano diventati qualcosa da cui diffidare e guardare con sospetto? Perché su questioni come quella dei migranti i dati sembrano contare meno della sensazione di essere invasi? La conoscenza è ancora la chiave per risolvere conflitti e tensioni sociali? Cosa possono fare gli esperti nel loro periodo storico di più basso consenso sociale?
Roberto Saviano ha incontrato alla LUISS Tom Nichols, professore ad Harvard e autore del libro La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia (LUISS University Press, 2018).
Secondo Saviano il saggio di Nichols è “un libro che affronta il tema dei temi…vuole essere un racconto in grado di parlare anche a chi ha molta diffidenza verso gli esperti. È un’elegia poetica di amore verso chi ancora crede nella ricerca, in chi crede che la conoscenza sia ancora l’unico strumento per risolvere i conflitti“.
E alla domanda su come uscire dal dominio dell’ignoranza e dall’odio verso gli esperti Nichols risponde: “Il mio consiglio agli esperti è di resistere, per quanto sia difficile, quando imperversa il vento dell’ignoranza e del populismo, perché chi detiene la conoscenza ha una responsabilità…penso che una rivolta degli esperti sia cominciata“.
Ecco l’intervista integrale
Articoli correlati
25 luglio 2019
Negli ultimi anni la Cina ha sviluppato un modello di capitalismo statale che mantiene le principali leve di intervento nelle mani del governo. Il modello ha consentito di evitare le grosse crisi finanziarie a livello globale degli ultimi trent’anni, indirizzare lo sviluppo di telecomunicazioni, trasporti ed energia, e di mantenere il controllo sugli investimenti stranieri e sulle fluttuazioni finanziarie. Ma la Cina e Singapore non sono messe molto meglio degli Stati Uniti in termini di disuguaglianza di reddito, che è peggiorata negli ultimi vent’anni.
27 giugno 2019
Il nazionalismo, in Europa, ha il vento in poppa. Ma sbaglieremmo a credere che tra i motivi della sua ascesa ci sia semplicemente la diseguaglianza economica che attanaglia i nostri Paesi. Carlo Bastasin, su Luiss Open, illustra il suo ultimo saggio pubblicato per il think tank americano Brookings Institution
24 maggio 2019
La crisi dei migranti è una crisi radicale, non perché ci chiede risposte differenti alle domande già poste nel 1989, ma perché cambia le domande stesse. Cosa è mutato da allora? Secondo Ivan Krastev è proprio la transizione dal mondo disconnesso degli anni Novanta a quello pieno di barricate che sta emergendo oggi a indebolire i regimi democratici.
23 maggio 2019
Il sovranismo è il fenomeno del momento, e sono sempre di più le persone che si identificano con esso. Secondo Gianfranco Pellegrino, però, andando nel profondo delle loro argomentazioni, gli stessi sovranisti potrebbero scoprire che queste non portano affatto al diritto di chiudere le frontiere, e che opporsi a una politica migratoria europea di apertura è un errore soprattutto argomentativo.