Benvenuti nell’era dell’incompetenza. Roberto Saviano intervista Tom Nichols
13 luglio 2018
Com’è possibile che la conoscenza e il sapere siano diventati qualcosa da cui diffidare e guardare con sospetto? Perché su questioni come quella dei migranti i dati sembrano contare meno della sensazione di essere invasi? La conoscenza è ancora la chiave per risolvere conflitti e tensioni sociali? Cosa possono fare gli esperti nel loro periodo storico di più basso consenso sociale?
Roberto Saviano ha incontrato alla LUISS Tom Nichols, professore ad Harvard e autore del libro La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia (LUISS University Press, 2018).
Secondo Saviano il saggio di Nichols è “un libro che affronta il tema dei temi…vuole essere un racconto in grado di parlare anche a chi ha molta diffidenza verso gli esperti. È un’elegia poetica di amore verso chi ancora crede nella ricerca, in chi crede che la conoscenza sia ancora l’unico strumento per risolvere i conflitti“.
E alla domanda su come uscire dal dominio dell’ignoranza e dall’odio verso gli esperti Nichols risponde: “Il mio consiglio agli esperti è di resistere, per quanto sia difficile, quando imperversa il vento dell’ignoranza e del populismo, perché chi detiene la conoscenza ha una responsabilità…penso che una rivolta degli esperti sia cominciata“.
Ecco l’intervista integrale
Newsletter
Articoli correlati
L’Europa apra le porte solo alle vere democrazie
27 luglio 2021
Non era mai sparito dall’agenda, ma l’obiettivo dell’ulteriore allargamento dell’Unione europea (Ue) è stato recentemente riproposto. Come valutare le pressioni verso un nuovo allargamento? La visione internazionalistica è in contrasto con la realtà istituzionale dell’Ue? Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.
Quasi amici. Tecnocratici, populisti e il laboratorio politico italiano
18 marzo 2021
Tra movimenti populisti e Mario Draghi è stato siglato “un nuovo compromesso storico” replicabile anche in altri Paesi, dice a Luiss Open il professore Tassinari. I populisti erano in cerca di soluzioni di governo, i tecnocrati in cerca di legittimazione. Cosa ne rimarrà dopo la legislatura? I due scenari più probabili: “mainstreaming del populismo” o conventio ad excludendum.
Draghi-Grillo-Salvini? Un’edizione digitale del ‘compromesso storico’. Intervista a Nathan Gardels
2 marzo 2021
Il giornalista e studioso californiano, che conosce bene Mario Monti e Davide Casaleggio, dice a Luiss Open che “il tandem tra democrazia diretta e tecnocrazia fondata sulla competenza può ricucire le divisioni dell’Italia e far avanzare le riforme”.
24 febbraio 2021
La pandemia sta spingendo la politica democratica in diversi paesi verso la moderazione? O almeno verso un’attenuazione della polarizzazione di questi anni? Se sì, sarà durevole? E che conseguenze potrebbe avere? Queste sono probabilmente le domande politiche più rilevanti che dobbiamo porci oggi.