L’economia è una scienza inutile? Risponde Jean-Paul Fitoussi
18 luglio 2018
Il libro La scienza inutile di Francesco Saraceno, di recente pubblicazione per la LUISS University Press, sottolinea come la negligenza dei policy makers e persino degli stessi economisti nello studio delle vicende economiche mondiali sia uno dei fattori dell’aggravarsi dei momenti di crisi, dimostrando come i tanti interventi sbagliati a livello politico e istituzionale rientrino tutti all’interno di un ciclo di corsi e ricorsi storici che si ripetono più volte, e ogni volta peggio.
Dell’utilità dell’economia come scienza hanno discusso su LUISS Open Marcello Messori e Lorenzo Bini Smaghi. Nell’intervista che pubblichiamo oggi, Jean-Paul Fitoussi si sofferma su cosa conosciamo della teoria economica e su come lo conosciamo: spesso infatti non solo manca un’adeguata conoscenza dei fatti ma, nel dibattito pubblico, si ripetono sempre le vecchie dottrine, una ripetizione che le rende automaticamente accettate come vere. Si tratta di un problema di influenza, che causa una mancanza di focus su questioni autenticamente importanti e che dà l’impressione che la politica economica sia inutile.
Tuttavia, l’uso sbagliato delle teorie non significa che siano inutili. L’utilità è altra cosa: un ragionamento può essere vero o falso, ma diventa inutile se applicato in un contesto inadatto.
Di seguito l’intervista integrale
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.
Quale mondo dopo la pandemia?
16 giugno 2021
Poiché la pandemia ha le caratteristiche di una guerra, occorre delineare le nuove strutture del mondo post-pandemico. Nel 2008, si trattava di ritornare al mondo precedente la crisi finanziaria, nel 2021 si tratta di ridefinire il mondo che emergerà dalla pandemia. Quali sono le sfide economiche e politiche da affrontare?
Ecco a quali condizioni l’Italia potrà avere una crescita duratura
10 giugno 2021
Il risparmio congelato e la domanda che lentamente si risveglia, i colli di bottiglia dell’offerta tra rialzo dei prezzi delle materie prime e carenze di formazione della forza lavoro. La fisionomia della ripresa economica che attende l’Italia descritta dal professore Stefano Manzocchi.