L’economia è una scienza inutile? Risponde Jean-Paul Fitoussi
18 luglio 2018
Il libro La scienza inutile di Francesco Saraceno, di recente pubblicazione per la LUISS University Press, sottolinea come la negligenza dei policy makers e persino degli stessi economisti nello studio delle vicende economiche mondiali sia uno dei fattori dell’aggravarsi dei momenti di crisi, dimostrando come i tanti interventi sbagliati a livello politico e istituzionale rientrino tutti all’interno di un ciclo di corsi e ricorsi storici che si ripetono più volte, e ogni volta peggio.
Dell’utilità dell’economia come scienza hanno discusso su LUISS Open Marcello Messori e Lorenzo Bini Smaghi. Nell’intervista che pubblichiamo oggi, Jean-Paul Fitoussi si sofferma su cosa conosciamo della teoria economica e su come lo conosciamo: spesso infatti non solo manca un’adeguata conoscenza dei fatti ma, nel dibattito pubblico, si ripetono sempre le vecchie dottrine, una ripetizione che le rende automaticamente accettate come vere. Si tratta di un problema di influenza, che causa una mancanza di focus su questioni autenticamente importanti e che dà l’impressione che la politica economica sia inutile.
Tuttavia, l’uso sbagliato delle teorie non significa che siano inutili. L’utilità è altra cosa: un ragionamento può essere vero o falso, ma diventa inutile se applicato in un contesto inadatto.
Di seguito l’intervista integrale
Newsletter
Articoli correlati
Covid-19: accelerazione o frenata per la green economy? Rischi e opportunità che emergono dalla pandemia
6 dicembre 2020
Negli ultimi anni la sensibilità verso i temi di sostenibilità ambientale e cambiamento climatico è aumentata enormemente e la questione energetica è diventata in molti paesi un tema centrale del dibattito politico. L’improvvisa emergenza sanitaria del Covid-19 rischia di rallentare questa tendenza. Ma, d’altro canto, rappresenta anche una grande opportunità per accelerare la transizione alla green economy.
27 ottobre 2020
“Le pratiche di gestione strutturata includono, ad esempio, i controlli di qualità e la riduzione dei tassi di errore, le assunzioni e i licenziamenti in base alle performance, il monitoraggio e il raggiungimento degli obiettivi di produzione. Le imprese che seguono queste pratiche hanno una maggiore redditività”. Il punto di Megha Patnaik.
Il coraggio del futuro. L’Italia 2030-50
6 ottobre 2020
Un quadro chiaro delle criticità dell’Italia e un piano di sviluppo concreto per contrastarle
La ripresa verso una “nuova normalità”. Una strada scivolosa tra incertezza e speranza
28 settembre 2020
“L’economia mondiale è attesa in contrazione, nel 2020, per circa 4,5 punti percentuali. La recessione sarà relativamente più forte nei paesi molto dipendenti dal turismo e dove le restrizioni alle attività sono state più intense e durature”. Il punto di Giorgio Di Giorgio sul lento (ed ancora incerto) ritorno ad una attesa normalità.