Dall’immigrazione all’economia, ecco come Italia e Germania potranno rilanciare assieme l’Europa. Parla l’Ambasciatore Benassi
20 luglio 2018
LUISS Open ha incontrato a Roma, nel campus della LUISS, l’Ambasciatore d’Italia in Germania, Pietro Benassi. Con lui abbiamo fatto una chiacchierata sulle prospettive del processo d’integrazione europeo, partendo dal ruolo ineludibile della Germania. Sul dossier immigrazione, poi, il diplomatico – già Ambasciatore a Tunisi ai tempi della cosiddetta “primavera araba” – ci ha spiegato perché “non è soltanto una sensazione quella dell’Italia di essere stata lasciata sola per molto tempo a fronteggiare un fenomeno epocale”.
All’Ambasciatore Benassi abbiamo chiesto anche del futuro delle relazioni economiche fra Italia e Germania. “Ci sono enormi margini di miglioramento, nonostante si parta da risultati notevoli – ha risposto il diplomatico – Il 2017 è stato un anno record per l’interscambio commerciale fra i due Paesi che ha superato i 120 miliardi di euro. Il tutto in una forma di totale integrazione fra le due economie, visto che in decine di settori si produce insieme e all’interno di una filiera manifatturiera importante”. Infine una previsione sulla diplomazia al tempo della disintermediazione e dei social network.
Newsletter
Articoli correlati
Renzi e la battaglia per la sopravvivenza
15 gennaio 2021
Il peso della manovra di Renzi all’interno delle logiche di governo. Le elezioni anticipate sono l’esito meno probabile
Democrazia post-pandemica: che cosa chiedono i cittadini
12 gennaio 2021
Diversi modi di concepire la democrazia possono coesistere all’interno di uno stesso paese. Tuttavia il dilagare della pandemia ha accentuato la richiesta di un modello democratico incentrato sull’uguaglianza e sulla protezione sociale
Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme?
11 gennaio 2021
Il dibattito sui contratti pubblici e, in particolare, sulle opere pubbliche, è particolarmente intenso negli ultimi tempi, ma non sempre supportato da dati. Per questo motivo un gruppo di studiosi ha avviato una ricerca sul campo per fare chiarezza. Il resoconto di Bernardo Giorgio Mattarella.
Elezioni prima del 2023? I numeri dicono di no
17 dicembre 2020
“La banale verità è che il taglio dei parlamentari ha stabilizzato la legislatura. Questo è un Parlamento destinato a durare”. Il punto di Roberto D’Alimonte.