Dall’immigrazione all’economia, ecco come Italia e Germania potranno rilanciare assieme l’Europa. Parla l’Ambasciatore Benassi
20 luglio 2018
LUISS Open ha incontrato a Roma, nel campus della LUISS, l’Ambasciatore d’Italia in Germania, Pietro Benassi. Con lui abbiamo fatto una chiacchierata sulle prospettive del processo d’integrazione europeo, partendo dal ruolo ineludibile della Germania. Sul dossier immigrazione, poi, il diplomatico – già Ambasciatore a Tunisi ai tempi della cosiddetta “primavera araba” – ci ha spiegato perché “non è soltanto una sensazione quella dell’Italia di essere stata lasciata sola per molto tempo a fronteggiare un fenomeno epocale”.
All’Ambasciatore Benassi abbiamo chiesto anche del futuro delle relazioni economiche fra Italia e Germania. “Ci sono enormi margini di miglioramento, nonostante si parta da risultati notevoli – ha risposto il diplomatico – Il 2017 è stato un anno record per l’interscambio commerciale fra i due Paesi che ha superato i 120 miliardi di euro. Il tutto in una forma di totale integrazione fra le due economie, visto che in decine di settori si produce insieme e all’interno di una filiera manifatturiera importante”. Infine una previsione sulla diplomazia al tempo della disintermediazione e dei social network.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
Il Presidente Biden e la riforma della US Supreme Court
9 settembre 2021
Hanno ormai superato la boa di metà percorso i lavori della Commissione presidenziale per la riforma della Corte Suprema statunitense, istituita dal Presidente Biden lo scorso aprile con l’Executive Order 14023. Ecco il punto di Aldo Sandulli.
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
Regimi fiscali e visioni dell’Unione euopea
4 agosto 2021
Dopo l’estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (PSC), il perno del sistema fiscale dell’Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. L’Eurozona ha bisogno di un framework fiscale per funzionare, ma la sua natura è oggetto di divisioni. Vediamo perché.