Come abbiamo smesso di innovare e perché ce ne pentiremo
23 agosto 2018
Gli americani sono molto più impegnati di prima a rinviare il cambiamento o a evitarlo del tutto, e questo è vero sia nel caso della competizione fra imprese che del cambiare casa o lavoro o del costruire cose. In un’epoca in cui è più semplice che mai trincerarsi, la resistenza psicologica al cambiamento si è progressivamente rafforzata. Per giunta, la tecnologia dell’informazione, con tutti gli sconvolgimenti che ha prodotto, ci consente di organizzarci meglio per affrontare le cose nuove o diverse in maniera comoda e gestibile e talora di controllarle perfettamente. Dato il successo crescente delle forze favorevoli alla stasi, vedo il compiacimento – un senso generale di soddisfazione nei confronti dello status quo – come un fenomeno sempre più importante nella vita americana. E ho coniato l’espressione classe compiaciuta per descrivere il numero crescente di persone nella nostra società che accettano, vedono con favore o addirittura mettono in atto una resistenza verso le cose nuove, diverse o che costituiscono una sfida. In astratto, a queste persone può anche piacere che le cose cambino, possono anche considerarsi progressiste o addirittura radicali sul piano politico, ma di fatto hanno perso la capacità di immaginare o di accettare un mondo in cui le cose cambiano rapidamente per la maggior parte, se non per tutti […].
Le forze che stanno dietro l’ascesa della classe compiaciuta sono del tutto generali. Nel bene e nel male, la verità è che pace e redditi elevati tendono a togliere alle persone l’irrequietezza. Malgrado tutti i cambiamenti rivoluzionari nella tecnologia dell’informazione, gran parte delle nostre vite è rimasta la stessa. Oggigiorno è meno probabile che gli americani cambino lavoro, che si spostino per il paese e che in generale escano di casa. Per esempio, il tasso di migrazione interstatale è sceso del 51 per cento al di sotto della media fra il 1948 e il 1971 ed è sceso costantemente dalla metà degli anni Ottanta. Dagli anni Novanta, c’è stato un declino nel numero delle start-up in percentuale sull’attività economica. Ci sono anche meno imprese che crescono esponenzialmente, c’è meno ricambio con nuove imprese che soppiantano le vecchie e c’è una più elevata concentrazione del mercato nei settori in cui siamo in grado di misurarla. L’americano medio è più vecchio di quanto lo sia mai stato e lo stesso vale per le imprese […]. L’America declina nel senso che sta perdendo la capacità di rigenerarsi come faceva prima, durante il dopoguerra o durante la rivoluzione reaganiana o anche ai bei tempi di buona parte dell’amministrazione Clinton. Ma gli americani, almeno gli americani “abbienti”, sono piuttosto felici del loro declino […].
Pur con tutto il nostro interesse per controllare e spesso ostacolare il cambiamento, questa stagnazione non può durare e non durerà per sempre. In tutti i sistemi ci sono pressioni in direzione del cambiamento e quanto più le mettiamo in disparte o le rinviamo, attraverso la ghettizzazione, la scarsa mobilità, le disfunzioni della politica, una produttività stagnante e una crescita economica finanziata con il debito o un generale disimpegno e un miasma dello spirito, tanto più si rafforzano. Alla fine, vedremo crescere le tensioni latenti e cominceremo a capire che i cambiamenti si possono rinviare ma non evitare. In definitiva, questo significa che i nostri dilemmi attuali continueranno fino a raggiungere il punto di rottura. Purtroppo, non c’è altro “rimedio” se non aspettare che alcune parti delle nostre istituzioni attuali si sgretolino e alla fine vengano rimpiazzate. La mia convinzione è che nel lungo periodo il cambiamento sociale riesploderà in modi incontrollabili, o, per riprendere un’espressione dell’economista urbano Richard Florida, l’America è avviata verso un “grande reset”. Un grande reset è quello che succede quando si rinvia troppo a lungo un cambiamento ed è come aprire la valvola di una macchina surriscaldata; c’è un improvviso afflusso di energia verso l’esterno e non sempre in modi gradevoli e ordinati. […]. La prima evidente indicazione di un grande reset è stata la crisi finanziaria del 2007-2008, che ha ridimensionato i vecchi miti sull’efficacia del sistema finanziario americano e ha rivelato che il paese si trova su di un sentiero di crescita economica fondamentalmente più basso. Molti individui possono abbandonare la speranza di trovare un buon lavoro. L’ulteriore dispiegamento di questo grande reset […] implicherà una crisi fiscale e di bilancio di grandi proporzioni; l’incapacità del nostro governo di adattarsi alla prossima emergenza globale che ne deriverà; affitti elevatissimi nelle città più attraenti; lo strascico di una mobilità inadeguata e della ghettizzazione residenziale; la rivolta di molti degli uomini meno qualificati; una ripresa dell’attività criminale; e un declino del dinamismo economico, insieme con altri problemi economici e sociali. Alla fine la stasi si dimostrerà insufficiente e si dovranno verificare grandi cambiamenti, che ci piaccia o no. Questo è un altro motivo per cui il nostro mondo attuale, relativamente felice e avverso al cambiamento, non è una faccenda del tutto rassicurante. Possiamo non vedere di buon grado tutti i cambiamenti abbastanza radicali che prima o poi si verificheranno, ma stiamo rinviando il momento di affrontarli in cambio di un benessere di breve periodo.
Questo brano è tratto dal libro di Tyler Cowen La classe compiaciuta, edito da LUISS University Press e disponibile dal 23 agosto

La classe compiaciuta
Come abbiamo smesso di innovare e perché ce ne pentiremo
Luiss University Press
In libreria dal 23 agosto
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.
Quale mondo dopo la pandemia?
16 giugno 2021
Poiché la pandemia ha le caratteristiche di una guerra, occorre delineare le nuove strutture del mondo post-pandemico. Nel 2008, si trattava di ritornare al mondo precedente la crisi finanziaria, nel 2021 si tratta di ridefinire il mondo che emergerà dalla pandemia. Quali sono le sfide economiche e politiche da affrontare?
Ecco a quali condizioni l’Italia potrà avere una crescita duratura
10 giugno 2021
Il risparmio congelato e la domanda che lentamente si risveglia, i colli di bottiglia dell’offerta tra rialzo dei prezzi delle materie prime e carenze di formazione della forza lavoro. La fisionomia della ripresa economica che attende l’Italia descritta dal professore Stefano Manzocchi.