Ecco in che senso l’Euro rischia di finire in tragedia. Parla Ashoka Mody
9 ottobre 2018
In occasione della sua Open lecture alla LUISS, abbiamo intervistato l’economista di Princeton Ashoka Mody, autore del libro Euro Tragedy: A drama in nine acts (Oxford University Press, 2018).
Secondo Mody, le attuali condizioni dell’Unione Europea erano in realtà già prevedibili fin dalla creazione di quel progetto, che nonostante gli avvertimenti degli esperti ha proseguito in una direzione che già preannunciava tempesta.
Dalle questioni identitarie aperte tra gli stati europei al debito e alle politiche di austerity, con un focus sulla situazione italiana. Un’intervista a tutto campo su quella che Mody definisce la grande tragedia dell’Euro, nella quale l’Italia sembra avere un ruolo di assoluta protagonista in negativo.
Newsletter
Articoli correlati
L’intesa necessaria: è fondamentale migliorare i rapporti con la Germania?
11 aprile 2021
Ci sarebbe mai stata un’Unione europea se sin dall’inizio la Germania fosse stata quel colosso economico-industriale che è oggi, invece che un paese diviso e da ricostruire? Un’Unione europea “a trazione tedesca” rimane per noi, anche in prospettiva, il migliore dei mondi possibili. Ma, per renderlo sostenibile, è indispensabile ampliare anche altre alleanze con paesi con cui siamo meno vicini come la Francia.
8 aprile 2021
In tempi di Recovery fund, Next generation Ue, Sure e Mes la riscoperta del pensiero e dell’opera di Francesco Parrillo (1912-2003), convinto sostenitore dell’Unione europea sin dalle sue origini perché certo della capacità dei popoli di “comprenderne l’alto significato e il valore storico della moneta unica”, permette di meglio analizzare anche i motivi della recente sospensione del Patto di stabilità e crescita e delle sue criticità.
6 aprile 2021
Per la prima volta dal 1989, l’Unione europea ha sanzionato la Cina per alcune violazioni dei diritti umani. Dura la risposta di Pechino che interrompe così un’apparente “luna di miele” con Bruxelles iniziata dopo la firma dell’Accordo completo in materia di investimenti.
La partita degli eurobond nella nuova Europa di Draghi
4 aprile 2021
Il premier italiano ha rilanciato la proposta degli eurobond. L’introduzione di un debito congiunto è sicuramente un vantaggio per il nostro paese, ma può esserlo anche per chi fino a oggi si è opposto. A iniziare dalla Germania.