Gli sfidanti al governo. È online e in download gratuito il nuovo Dossier CISE sulle ultime elezioni politiche
23 novembre 2018
Da questa mattina è online e in download gratuito il nuovo Dossier CISE dal titolo Gli sfidanti al governo. Disincanto, nuovi conflitti e diverse strategie dietro il voto del 4 marzo 2018 (edito da LUISS University Press). Il Centro Italiano Studi Elettorali della LUISS prende in analisi il voto delle ultime elezioni politiche in Italia e le ragioni del successo dei due partiti attualmente al Governo: la Lega e il Movimento 5 Stelle.
Una cosa è certa: il risultato del 4 marzo ha aperto una stagione complessa della politica italiana, caratterizzata da grandi cambiamenti e da potenti tensioni che stanno caratterizzando questi mesi: ad esempio quella tra il “governo del cambiamento” e l’Unione Europea, e – in queste ultime settimane – quella tra gli stessi partner di governo Lega e M5S.
Ma da dove viene il risultato del 4 marzo? Quali diverse caratteristiche hanno i successi dei due vincitori? E perché i perdenti sono stati sconfitti così duramente? E cosa c’è ancora di non capito nel risultato del PD vista l’incapacità di voltare pagina, e perché oggi non recupera consensi, anche di fronte alle difficoltà del governo?
Risposte a queste domande – e ulteriori dati perché ogni lettore possa ragionare sugli scenari futuri – sono contenute nel nuovo Dossier CISE, in quasi 300 pagine e con un gran numero di analisi basate su dati aggregati, sondaggi esclusivi e stime dei flussi elettorali – sul voto del 4 marzo e sugli avvenimenti che hanno scandito l’agenda politica del nuovo governo in questi mesi.
È possibile scaricare gratuitamente il volume dal sito della LUISS University Press e dal sito del CISE.

Gli sfidanti al governo
Disincanto, nuovi conflitti e diverse strategie dietro il voto del 4 marzo 2018
LUISS University Press
Newsletter
Articoli correlati
16 gennaio 2021
L’isolamento che ha caratterizzato questa pandemia porta a riflettere sulle condizioni di vita dei detenuti nelle strutture penitenziarie. Le parole di Paola Severino su un tema spesso trascurato nella narrazione di questo periodo storico.
Renzi e la battaglia per la sopravvivenza
15 gennaio 2021
Il peso della manovra di Renzi all’interno delle logiche di governo. Le elezioni anticipate sono l’esito meno probabile
Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme?
11 gennaio 2021
Il dibattito sui contratti pubblici e, in particolare, sulle opere pubbliche, è particolarmente intenso negli ultimi tempi, ma non sempre supportato da dati. Per questo motivo un gruppo di studiosi ha avviato una ricerca sul campo per fare chiarezza. Il resoconto di Bernardo Giorgio Mattarella.
Elezioni prima del 2023? I numeri dicono di no
17 dicembre 2020
“La banale verità è che il taglio dei parlamentari ha stabilizzato la legislatura. Questo è un Parlamento destinato a durare”. Il punto di Roberto D’Alimonte.