Gli sfidanti al governo. È online e in download gratuito il nuovo Dossier CISE sulle ultime elezioni politiche
23 novembre 2018
Da questa mattina è online e in download gratuito il nuovo Dossier CISE dal titolo Gli sfidanti al governo. Disincanto, nuovi conflitti e diverse strategie dietro il voto del 4 marzo 2018 (edito da LUISS University Press). Il Centro Italiano Studi Elettorali della LUISS prende in analisi il voto delle ultime elezioni politiche in Italia e le ragioni del successo dei due partiti attualmente al Governo: la Lega e il Movimento 5 Stelle.
Una cosa è certa: il risultato del 4 marzo ha aperto una stagione complessa della politica italiana, caratterizzata da grandi cambiamenti e da potenti tensioni che stanno caratterizzando questi mesi: ad esempio quella tra il “governo del cambiamento” e l’Unione Europea, e – in queste ultime settimane – quella tra gli stessi partner di governo Lega e M5S.
Ma da dove viene il risultato del 4 marzo? Quali diverse caratteristiche hanno i successi dei due vincitori? E perché i perdenti sono stati sconfitti così duramente? E cosa c’è ancora di non capito nel risultato del PD vista l’incapacità di voltare pagina, e perché oggi non recupera consensi, anche di fronte alle difficoltà del governo?
Risposte a queste domande – e ulteriori dati perché ogni lettore possa ragionare sugli scenari futuri – sono contenute nel nuovo Dossier CISE, in quasi 300 pagine e con un gran numero di analisi basate su dati aggregati, sondaggi esclusivi e stime dei flussi elettorali – sul voto del 4 marzo e sugli avvenimenti che hanno scandito l’agenda politica del nuovo governo in questi mesi.
È possibile scaricare gratuitamente il volume dal sito della LUISS University Press e dal sito del CISE.

Gli sfidanti al governo
Disincanto, nuovi conflitti e diverse strategie dietro il voto del 4 marzo 2018
LUISS University Press
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.
La governance del PNRR e il governo dell’Italia
9 giugno 2021
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato il Decreto-Legge relativo alla “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza” in cui si afferma la centralità del premier nel governo di quest’ultimo. Di qui, le critiche (“Mario Draghi sta acquisendo troppo potere”). Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.
La destra italiana in crisi di crescita
4 giugno 2021
Il sistema politico attuale, in mancanza di un pivot, mostra tutta la propria dissonante e caotica frammentazione, mentre cerca faticosamente di trovare un nuovo catalizzatore intorno al quale riaddensarsi. Catalizzatore che, a oggi, rischia fortemente di essere Mario Draghi, il cui governo è sempre meno di emergenza.