Dibattito sulla natura: Antropocene, cambiamento climatico e ambientalismo politico. Intervista a Gianfranco Marrone

28 novembre 2018
Intervista Open Society off
FacebookFacebook MessengerTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Qual è il rapporto che l’uomo moderno ha con la natura? E come è cambiato nei secoli? Per ragionare su queste ed altre tematiche LUISS Open ha intervistato Gianfranco Marrone, professore di semiotica all’Università di Palermo, di recente curatore della raccolta di scritti di Umberto Eco dal titolo Sulla Televisione (La Nave di Teseo, 2018).

Marrone ragiona sul ribaltamento concettuale che l’uomo ha, nel corso degli ultimi 30 anni, progressivamente attuato nei confronti della natura. Per secoli, se non per millenni, nella cultura occidentale la natura è stata qualcosa contro la quale andare. Il progresso tanto ambito ha imposto, in un certo senso, all’uomo di liberarsi dai limiti a cui la natura obbligava. Non è più così. La natura non è più intesa come un nemico, anzi,  viene sempre più interpretata come un attore sociale da proteggere e persino da custodire, a tal punto da arrivare a combattere altri uomini per tutelare questa potenza creatrice che sta progressivamente sparendo.  L’uomo sta così entrando in una nuova era geologica, in cui non solo è mutata la relazione uomo-natura, ma è cambiata anche  la natura stessa, che non è più un regno separata rispetto all’uomo con cui questo agisce o interagisce in modo conflittuale o contrattuale, ma è diventato un unicum: i cambiamenti climatici e le diverse trasformazioni del mondo naturale in qualche modo sono arrivati a un punto di non ritorno, dove l’essere umano ha l’esigenza di sentirsi parte integrante di un sistema, non in maniera nostalgica, ma progettuale.

Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini intervistano Gianfranco Marrone sui diversi aspetti che coinvolgono questi mutamenti in atto. Che legame c’è tra il veganesimo e i prodotti biologici? In che direzione sta andando la sempre maggiore attenzione sui diritti degli animali? E come si stanno evolvendo i concetti di natura e di Antropocene? La comprensione di tali fenomeni è importante per circoscrivere e interpretare la nostra storia e il nostro mondo. Qui di seguito il video integrale.

 

intervista a

Gianfranco Marrone è professore di Semiotica all’Università di Palermo. Giornalista, saggista e scrittore, cura la rubrica “Tuttolibri” de La Stampa.


Newsletter