Dibattito sulla natura: Antropocene, cambiamento climatico e ambientalismo politico. Intervista a Gianfranco Marrone
28 novembre 2018
Qual è il rapporto che l’uomo moderno ha con la natura? E come è cambiato nei secoli? Per ragionare su queste ed altre tematiche LUISS Open ha intervistato Gianfranco Marrone, professore di semiotica all’Università di Palermo, di recente curatore della raccolta di scritti di Umberto Eco dal titolo Sulla Televisione (La Nave di Teseo, 2018).
Marrone ragiona sul ribaltamento concettuale che l’uomo ha, nel corso degli ultimi 30 anni, progressivamente attuato nei confronti della natura. Per secoli, se non per millenni, nella cultura occidentale la natura è stata qualcosa contro la quale andare. Il progresso tanto ambito ha imposto, in un certo senso, all’uomo di liberarsi dai limiti a cui la natura obbligava. Non è più così. La natura non è più intesa come un nemico, anzi, viene sempre più interpretata come un attore sociale da proteggere e persino da custodire, a tal punto da arrivare a combattere altri uomini per tutelare questa potenza creatrice che sta progressivamente sparendo. L’uomo sta così entrando in una nuova era geologica, in cui non solo è mutata la relazione uomo-natura, ma è cambiata anche la natura stessa, che non è più un regno separata rispetto all’uomo con cui questo agisce o interagisce in modo conflittuale o contrattuale, ma è diventato un unicum: i cambiamenti climatici e le diverse trasformazioni del mondo naturale in qualche modo sono arrivati a un punto di non ritorno, dove l’essere umano ha l’esigenza di sentirsi parte integrante di un sistema, non in maniera nostalgica, ma progettuale.
Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini intervistano Gianfranco Marrone sui diversi aspetti che coinvolgono questi mutamenti in atto. Che legame c’è tra il veganesimo e i prodotti biologici? In che direzione sta andando la sempre maggiore attenzione sui diritti degli animali? E come si stanno evolvendo i concetti di natura e di Antropocene? La comprensione di tali fenomeni è importante per circoscrivere e interpretare la nostra storia e il nostro mondo. Qui di seguito il video integrale.
Newsletter
Articoli correlati
11 settembre 2020
Nonostante l’innovazione e la regolamentazione ambientale siano i principali elementi della politica comunitaria per lo sviluppo sostenibile, lo studio sull’efficacia dei vari strumenti regolativi, nonché del loro impatto singolo o congiunto sull’innovazione ambientale risulta essere ancora limitato. Un ulteriore elemento relativamente trascurato in letteratura è l’analisi degli effetti che i network di ricerca possono avere sullo sviluppo dell’innovazione ambientale. Il punto di Mariano Borriello.
7 agosto 2020
La pandemia del coronavirus ci ricorda l’importanza della sostenibilità: sanitaria, ambientale e sociale. Quasi ovunque il virus ha messo in profonda crisi, prima, il sistema sanitario e, poi, quello economico. Le sfide sono complesse, richiedono scelte coraggiose e visione di lungo periodo, ma il progresso tecnologico offre un potenziale enorme per affrontarle
Salvare il pianeta con l’ingegneria climatica: gli alberi del futuro
17 maggio 2020
“Gli alberi artificiali non sarebbero tutti concentrati in una sola foresta. Verrebbero installati in tutto il mondo, meglio se vicino a siti più inquinati, come le grandi arterie stradali congestionate dal traffico o le centrali a carbone. Più vicini sono a zone ad alta concentrazione di emissioni, e più diossido di carbonio riescono a catturare”. Un estratto del volume “Cantiere terra” di Thomas M. Kostigen, in uscita per Luiss University Press
Perché in un mondo che brucia è necessario che il capitalismo diventi sostenibile
19 aprile 2020
Com’è possibile trasformare il capitalismo, oggi da molti indicato come veicolo di ingiustizia sociale e “grande nemico” del pianeta, in una forza giusta e portatrice di benessere per tutti? Un estratto dell’attesissimo libro “Nel mondo che brucia” di Rebecca Henderson, considerata tra i più autorevoli teorici del capitalismo sostenibile. In uscita in Italia per Luiss University Press a settembre.